logo provincial geographic
sport e tempo libero
meteo
eventi
itinerari
arte e cultura
accoglienza
ecologia
scritta sport e tempo libero
meteo
eventi
itinerari
arte e cultura
accoglienza
ecologia

Origini del "nocino" fra storia e leggende

nocinoIl nocino è un infuso di noci acerbe, raccolte, secondo la miglior tradizione, nei giorni vicini alla festa di San Giovanni, il 23 giugno, messe in infusione in alcol con aggiunta di zucchero e, in piccole quantità, di aromi quali cannella, chiodi di garofano, scorza di limone, macis, ecc..
Quando i romani invasero la Britannia vi trovarono uno strano popolo che, per l’uso che avevano di dipingersi il volto e di tatuarsi il corpo, chiamarono Picti (dipinti ).
Questo popolo usava bere, specialmente nella notte del solstizio d’estate durante riti particolari, uno strano liquido scuro che li rendeva particolarmente euforici, un infuso di noci acerbe in miele e frutta fermentati, era l’antenato del nocino.

La tradizione del nocino a Noceto è molto antica, qualche leggenda la fa risalire ai legionari romani che ne avrebbero importato la ricetta dalle Gallie; altri lo fanno risalire a un soldato di ventura alle dipendenze dei signori di Noceto. Questi avrebbe consigliato il prezioso infuso ad un cavaliere desideroso di conquistare il cuore di una nobile dama. Naturalmente il cavaliere ebbe successo.
Infine perché non pensare che i celti, che hanno dimorato sul territorio nocetano, abbiano insegnato a fare l’infuso agli abitanti di Noceto; la leggenda che vuole che a raccogliere le noci sia, all’alba del solstizio d’estate, una vergine a piedi nudi,richiama molto i riti dei druidi, i sacerdoti dei celti.
Si fa risalire il toponimo Noceto all’esistenza, al tempo dei romani che lo chiamavano Noxetum, di numerosi boschi di noci e le persone più anziane ricordano che, all’inizio del XX secolo, i viali d’ingresso al paese erano ancora di alberi di noce.
Tra tante leggende e supposizioni resta indubbia una cosa, la ricetta del”Nocino di Noceto” viene da una famiglia, la famiglia Cotti, che risiede nel comune da più di 400 anni.
Il “Nocino di Noceto” è stato riconosciuto dalla regione Emilia Romagna come prodotto tradizionale, la notizia è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica.

Le noci devono essere raccolte preferibilmente nella notte tra il 23 e il 24 giugno, la notte di San Giovanni Battista: la notte, cioè, più corta dell'anno, che segna la vittoria del sole sulle tenebre e la massima vitalità delle piante.
Un'antica credenza vuole inoltre che la rugiada (guazza) formatasi nella notte fra il 23 e il 24 giugno sia una panacea per ogni male, specie per i problemi dell'apparato digerente e per i disturbi gastro-intestinali, per i quali il liquore di noci è considerato un rimedio eccellente. La raccolta viene effettuata quando la maturazione non è ancora completa, e il mallo (cioè il rivestimento esterno del frutto) risulta verde e tenero. Le noci col mallo vengono poi tagliate, o comunque rotte, e messe in infusione in contenitori a chiusura ermetica, pieni di alcool puro a 96 gradi; nell'infuso possono venire aggiunti anche cannella, chiodi di garofano, noce moscata, corteccia di limone, naturalmente zucchero e - in alcuni casi - chicchi di caffè. L'infuso viene poi maturato al sole, o comunque in un luogo caldo e asciutto, per 40-60 giorni.
Successivamente viene fatto oggetto di una o più filtrazioni controllate, per chiarificarlo, e viene portato alla gradazione desiderata mediante l'aggiunta di acqua pura. Al consumo, il nucillo - nocino si presenta limpido, di colore bruno scuro più o meno accentuato, di profumo intenso con sentore di noce e di sapore aromatico, gradevole e persistente, tipico della noce immatura.

(fonte: “Incontriamoci in Paese” organizzazione no-profit, Facebook)

campanile-calestano

Arte nel territorio di Calestano (Val Baganza)

in Arte e Cultura - Calestano
CalestanoLa struttura urbanistica è di origine medievale. L’impianto primitivo, probabilmente incentrato su un edificio emergente ora scomparso, è in parte mascherato dal successivo sviluppo edilizio; l’asse principale del borgo correva in direzione… Leggi tutto
MuseoCasaBarezzi

Archivio casa Barezzi

in Sistema Museale Parmense
Museo casa Barezzi - Busseto Luogo: via Roma, 119 - Busseto (PR).Orari di apertura: da marzo a novembre tutti i giorni (esclusi lunedìnon festivi) 10,00 - 12,30 e 15,00 - 18,30 (con ora solare 14,30 - 17,30).Da dicembre a febbraio solo domenica e festivi… Leggi tutto
Il cavallo bardigiano

Il cavallo bardigiano

in Arte e Cultura - Bardi
Bardi costituisce l'area di origine della razza del cavallo bardigiano, il quale, oltre che nell'Appennino emiliano, è ormai conosciuto ed allevato anche nella provincia di Ravenna, in Toscana e nel Comense.Il mantello del cavallo bardigiano èbaio. Di… Leggi tutto
MuseoStoriaNaturale

Museo di storia naturale

in Musei di Parma (città)
Museo Storia Naturale - Parma Luogo: str dell'università, 12 43121 Parma (PR)tel +39 0521033430fax +39 0521347002 Sede di Via Università, 12: lunedì e giovedì dalle 16.00 alle 18.00. A richiesta visite per gruppi e scolaresche anche in orari differenti.Sede… Leggi tutto
MuseoVerdi

Museo Giuseppe Verdi

in Sistema Museale Parmense
Museo Giuseppe Verdi - Busseto Luogo: via Ziliani, 1 - Busseto (PR).Orari di apertura: invernale 10,00 - 18,00; estivo 10,00 - 18,30. Lunedì chiuso.Indirizzi, contatti e prenotazioni: tel. 0524.931002e-mail info@museogiuseppeverdi.itSito Internet:… Leggi tutto

Eventi

Link eventi Provincia di Parma

in Eventi
State cercando un'idea per trascorrere una serata o un fine settimana nel parmense?Mostre itineranti, concerti, sagre, fiere, manifestazioni... potrete cercare questo e tanto altro sfruttando un elenco, diviso per comuni, di link a “calendari eventi” presenti… Leggi tutto

youtube-provincial

La B15 - 2012

logo-b15

PROVINCIAL FINDER

Musei della Provincia

SistemaMuseale2

Musei di Parma (città)

banner-musei-parma-city