logo provincial geographic
sport e tempo libero
meteo
eventi
itinerari
arte e cultura
accoglienza
ecologia
scritta sport e tempo libero
meteo
eventi
itinerari
arte e cultura
accoglienza
ecologia

Chiesa di San Domenico

Chiesa di San DomenicoNavata centrale della Chiesa di San DomenicoI lavori di costruzione della chiesa e dell’annesso convento di San Domenico vennero ultimati nel 1498. Il convento venne soppresso nel 1805 in seguito alle leggi napoleoniche.

Nel 1674 la chiesa subì profonde modifiche e venne ridotta in stile barocco. Vi fu aggiunto un pulpito, le colonne vennero trasformate in grossi pilastri, i costoloni contornati di stucchi.

Dal 1939 al 1942 si procedette ad un radicale restauro che, togliendo tutte le bardature, farà ritornare la chiesa allo stile originario.

L’edificio si presenta, oggi, a schema basilicale, è a tre navate delimitate da pilastri in conci di pietra che sorreggono archi acuti.

Le navate presentano volte a crociera i cui costoloni scaricano sui pilastri. Il portale principale, a due colonne, è sormontato da uno stemma datato 1674 che forse allude all’ abate che in quell’anno fece modificare la facciata con l’aggiunta di lesene doriche.

A destra entrando, una composizione di grande effetto narrativo rappresenta il Passaggio del mar Rosso e, sulla parete di fronte una suggestiva Strage degli Innocenti, da attribuirsi ambedue a scuola  genovese, fine XVII sec.

Nel secondo arco a destra San Vincenzo Ferreri e la peccatrice di Clemente Ruta (1688-1757). Più avanti, l’altare di San Domenico in legno dorato con ricchi fastigi e stucchi del tardo seicento. Nel cielo della cappella, San Domenico in gloria, affresco di M. Antonio Vizzani (1715).

Davanti all’altare si trova una pietra tombale in marmo della famiglia Celi. La chiesa fu infatti sepolcreto di molte famiglie appartenenti alla nobiltà di Borgotaro.

Nella cappella a destra del coro, San Tomaso d’Aquino di Ignazio Stern (sec.XVIII) e pregevole statua lignea settecentesca della Madonna con Bambino (quest’ultimo copia moderna in seguito al furto avvenuto negli anni Settanta).

Alle pareti del coro, otto ovali con santi domenicani (S. Pietro Martire, S. Giacinto, S. Pio V, S. Tomaso d’Aquino, S. Alberto Magno, S.Vincenzo Ferreri, S. Antonino Vescovo, S. Domenico). Gli autori (almeno due) di rilevanti capacità pittoriche, appartengono a bottega tosco-emiliana della fine del XVII sec.

Nella cappella a sinistra del coro, affresco strappato con Madonna e Bimbo (sec.XVI). Alla parete una pietra tombale scolpita in marmo della Congregazione del S.S. Rosario (1623).

Nella cupoletta dell’altare della Madonna del Rosario, affresco del Vezzani.

Di grande eleganza è l’acquasantiera rinascimentale in marmo bianco posta all’ingresso laterale, che reca l’iscrizione Joannes Apollinaris Dominicanus MDLXII die II.


Logo Comunità Montana delle Valli del Taro e del CenoDocumento pubblicato
grazie alla concessione
e alla collaborazione
della Comunità Montana
delle Valli del Taro e del Ceno
Illustrazione di Paolo Sacchi
www.sakai.dk

MuseoUomoAmbiente

Museo uomo - ambiente

in Sistema Museale Parmense
Museo uomo ambiente - Bazzano Luogo: via Borgo, 2 - Bazzano (PR).Orario di apertura: luglio e agosto, ogni domenica dalle 16,00alle 19,00. Apertura su chiamata (tel. 333.4504976). Da settembre agiugno aperto la 1° e la 3° domenica del mese dalle 15,00 -… Leggi tutto
chiesa-san-rocco

Chiesa di San Rocco

in Arte e Cultura - Borgo Val di Taro
Con una bolla datata Bologna 1503, Papa Giulio II autorizzava la costruzione di un piccolo cenobio. Nel 1507, rispondendo ai Borghigiani “Exponi nobis fecistis”, autorizzava l’ edificazione di una chiesa annessa, a condizione che fosse officiata dai Padri… Leggi tutto
Ramarro

Fauna nel territorio di Calestano (Val Baganza)

in Arte e Cultura - Calestano
MAMMIFERII mammiferi selvatici del territorio, tipici delle zone appenniniche, hanno quasi tutti abitudini furtive e notturne ed evitano accuratamente gli umani, tanto più che qui nel comune di Calestano si trovano diverse riserve di caccia. Non è facile… Leggi tutto
Pizzo d'Oca

Oro-idrografia del territorio di Bardi

in Arte e Cultura - Bardi
Pizzo d'OcaIl Comune di Bardi, con i suoi 18947 Kmq, occupa la parte medio-alta della valle attraversata dal Ceno, con a destra i bacini idrografici del torrente Noveglia, estremamente ramificato, e della Toncina; a sinistra scorrono i vari Corsenna, Dorbora,… Leggi tutto
CollezionandoPassioni

Tabella musei

in Sistema Museale Parmense
Il Sistema Museale Parmense è costituito da 39 musei raggruppabili in 8 percorsi tematici Le schede dei singoli musei su Provincial Geographic sono in fase di allestimento. Per segnalare dati mancanti, o inesatti: scrivete a contenuti@provincialgeographic.it… Leggi tutto

Eventi

Link eventi Provincia di Parma

in Eventi
State cercando un'idea per trascorrere una serata o un fine settimana nel parmense?Mostre itineranti, concerti, sagre, fiere, manifestazioni... potrete cercare questo e tanto altro sfruttando un elenco, diviso per comuni, di link a “calendari eventi” presenti… Leggi tutto

youtube-provincial

La B15 - 2012

logo-b15

PROVINCIAL FINDER

Musei della Provincia

SistemaMuseale2

Musei di Parma (città)

banner-musei-parma-city