logo provincial geographic
sport e tempo libero
meteo
eventi
itinerari
arte e cultura
accoglienza
ecologia
scritta sport e tempo libero
meteo
eventi
itinerari
arte e cultura
accoglienza
ecologia

CentroCivicoLaCorteCentro Civico La Corte Bruno Agresti - Traversetolo (PR)Luogo: via Cantini, 8 - Traversetolo (PR).

Orario di apertura: da martedì a venerdì: 8,00 - 13,00.
Sabato: 9,00 -12,00 e 15,00 - 18,00. Domenica: 9,00 - 12,00.
Indirizzi, contatti e prenotazioni: tel. 0521.842436
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito Internet: www.comune.traversetolo.pr.it
Costo del biglietto: ingresso gratuito.
Da non perdere: la corrispondenza autografa tra Brozzi e D’Annunzio e i laboratori didattici per le scuole (su prenotazione).

Il valore della raccolta delle opere di Renato Brozzi (Traversetolo 1885-1963) va al di là di quello venale peraltro molto elevato e l`interesse storico attorno alla vita e all`opera dell`artista è certamente più complesso e non si ferma alle opere esposte. 
La sua proficua produzione artistica è suddivisa tra collezioni private e musei (ci piace ricordare che importanti suoi pezzi sono conservati al Vittoriale di Gardone Riviera), una buona parte degli schizzi, dei bozzetti, dei disegni dell`artista sono sparsi anche nelle case di Traversetolo. 
Nel museo locale, è esposta la corrispondenza tra il vate e l`artista traversetolese negli anni dal 1920 fino alla morte di d`Annunzio nel 1936. Conosciuta l`opera di Brozzi, nel 1919 d`Annunzio lo volle incontrare e da quella data, oltre a un rapporto di continue commissioni di lavoro, tra i due artisti nasce anche un`amicizia che durerà negli anni. Le lettere autografe di d`Annunzio conservate nel museo Brozzi (circa un centinaio) sono accompagnate dagli oggetti di cui si fa menzione nella missiva stessa.
Oltre alla parte del museo dedicata ai rapporti con d`Annunzio che certamente è ricca e ha stimolato Renato Brozzi a una produzione di oggetti insoliti e artisticamente molto validi, il museo ospita l`intero patrimonio di opere che l`artista ha voluto lasciare al paese stesso, come riconoscenza nei confronti del proprio paese di nascita.
Nelle sale del museo si trovano opere di pittura, di scultura, prodotti nelle varie tecniche artistiche, inoltre è conservata la biblioteca dell`artista che raccoglie edizione d`arte dell`inizio del secolo oltre a libri di narrativa. 
Il patrimonio museale, aperto nel 1990 con la contestuale inventariazione di tutte le opere esposte, offre al visitatore una collezione piacevole e ricca e certamente verrà accolta come una piacevole sorpresa. (testo: www.comune.traversetolo.pr.it)

torna-indietro

MuseoGuareschi

Museo del Mondo Piccolo

in Sistema Museale Parmense
Museo "il Mondo Piccolo" Guareschi - Fontanelle Luogo: strada Villa, 18 - Fontanelle (PR). Orari di apertura: gennaio – aprile e ottobre - dicembre, sabato 15,00 - 18,00;domenica e festivi 10,00 - 12,00 e 15,00 - 18,00. Maggio - settembre, sabato16,00 - 19,00;… Leggi tutto
barboj

I Barboj di Rivalta

in Arte e Cultura - Lesignano de' Bagni
Il paese di Rivalta si adagia a 357 m.s.l.m. sullo sperone che emerge dal rio Madolo e dal Masdone; quest’ultimo è il torrentello che si forma a nord-ovest di Mulazzano e sfocia, dopo undici km, nel Termina.Da Lesignano una strada di quattro chilometri,… Leggi tutto
montechiarugolo_castello_old

Montechiarugolo Home Page Arte e Cultura

in Arte e Cultura - Montechiarugolo
Sul territorio comunale sono state rinvenute tracce risalenti al periodo Paleolitico e Neolitico e nella frazione di Basilicanova, resti di "terremare" (villaggi di capanne costruite su palafitte). E' molto probabile che il primo nucleo del paese di… Leggi tutto
Salti del Diavolo

Calestano Home Page Arte e Cultura

in Arte e Cultura - Calestano
Calestano è un borgo di origine medievale situato sulle pendici dei monti sulla destra orografica del torrente Baganza, nell’omonima valle, parallela a quella del Parma. I recenti interventi di mantenimento e valorizzazione dei diversi edifici antichi che… Leggi tutto
Sonetto

Paga le tasse con un sonetto

in Arte e Cultura - Lesignano de' Bagni
Protagonista di questa simpatica trovata fu don Marco Jasoni, arciprete di Lesignano de’ Bagni dal 1800 al 1817, il quale, trovandosi corto a soldi, all’ingiunzione del Maire Frati di pagare le tasse, rispose con questo sonetto:“Signor Tenente or Maire or… Leggi tutto

Eventi

Link eventi Provincia di Parma

in Eventi
State cercando un'idea per trascorrere una serata o un fine settimana nel parmense?Mostre itineranti, concerti, sagre, fiere, manifestazioni... potrete cercare questo e tanto altro sfruttando un elenco, diviso per comuni, di link a “calendari eventi” presenti… Leggi tutto

youtube-provincial

La B15 - 2012

logo-b15

PROVINCIAL FINDER

Musei della Provincia

SistemaMuseale2

Musei di Parma (città)

banner-musei-parma-city