logo provincial geographic
sport e tempo libero
meteo
eventi
itinerari
arte e cultura
accoglienza
ecologia
scritta sport e tempo libero
meteo
eventi
itinerari
arte e cultura
accoglienza
ecologia

 MuseoTebaldiMuseo Tebaldi - Torrechiara

Luogo: castello di Torrechiara - Langhirano (PR).
Orario di apertura: mercoledì - sabato 8,30 - 19,00; martedì - domenica
10,30 – 19,00. Lunedì chiuso.
Indirizzi, contatti e prenotazioni: tel. 0521.355255
Sito Internet: www.renatatebaldi.eu e www.teatroregioparma.org
Costo del biglietto: tra i 25 e i 65 anni 5,00 euro, tra i 18 e i 24 anni 3,00,
sotto i 18 e sopra i 65 anni gratuito.
Da non perdere: gli abiti da scena firmati da de Chirico e Montresor.

Il Castello di Torrechiara commissionato da Pier Maria Rossi, della famiglia dei Visconti, e costruito tra il 1448/60 per l'amante Bianca Pellegrini, è considerato uno dei più suggestivi e meglio conservati Castelli d'Italia, con straordinari cicli affrescati: la Camera d'oro" del 1464 circa e, le grottesche di Cesare Baglione.

Diciannove delle sale del Castello ospitano praticamente la completa raccolta di : abiti di scena firmati da artisti quali Nicola Benois, Beni Montresor, Giorgio De Chirico e abiti da concerto e da sera firmati da Valentino, Biki, Rosita Contreras, Hanee Mori, Stavropoulos e altri, da splendidi gioielli di scena e personali, da bauli di viaggio e i rari documenti che ripercorrono la carriera di Renata.

L'ideazione e la cura dell'immagine della Mostra è stata affidata all'arte di Oliviero Toscani, mondialmente riconosciuto come uno dei più interessanti realizzatori di campagne pubblicitarie: a Lui è dovuta infatti la titolazione "Un Castello per la Regina".

Il Comitato Renata Tebaldi intende realizzare l'ambizioso progetto che dà definitivamente una sede permanente al ricchissimo materiale messo a disposizione da Ernestina Viganò, autentica testimone della vita e della carriera di Renata Tebaldi.

Alla realizzazione del progetto "Un Castello per la Regina" hanno collaborato, secondo le loro competenze la Soprintendenza dei Beni Ambientali e Paesaggistici della Provincia di Parma e Piacenza, il Comune di Langhirano, il Comitato Renata Tebaldi e la Fondazione Teatro Regio di Parma grazie anche alla autorevole solerzia del suo Sovrintendente, il maestro Mauro Meli. (testo: www.renatatebaldi.eu)

 

torna-indietro

Codibugnolo

L’ambiente naturale

in Arte e Cultura - Fornovo
CodibugnoloIl territorio del Comune (ha 5.765) è limitato a nord ovest dal corso del fiume Taro, a sud sud est da quello del torrente Sporzana, mentre ad ovest e est i confini non seguono elementi geografici facilmente individuabili. Dal punto di vista… Leggi tutto
Biancone

L'ambiente naturale di Borgo Val di Taro

in Arte e Cultura - Borgo Val di Taro
BianconeIl territorio del Comune di Borgotaro attraversato dalla Via dei Monasteri si presenta aspro e accidentato, solcato da numerosi torrenti che scavano profonde forre sovrastate da pareti rocciose strapiombanti. A nord del capoluogo, le cime dei monti… Leggi tutto
MuseoRoccaSanvitale

Museo Rocca Sanvitale

in Sistema Museale Parmense
Museo Rocca Sanvitale - Fontanellato Luogo: piazza Matteotti, 1 - Fontanellato (PR). Orario di apertura: da aprile ad ottobre tutti i giorni, feriale 9,30 - 11,30 e15,00 - 18,00; festivo 9,30 - 12,00 e 14,30 - 18,00. Negli altri mesi, feriale 9,30 -11,30 e… Leggi tutto
Cheilanthes Marantae

Geologia del territorio di Bardi

in Arte e Cultura - Bardi
Cheilanthes MarantaeIl bacino del fiume Ceno presenta una notevole varietà di formazioni geologiche, la cui storia é legata all’apertura, nel Triassico superiore (circa 210 milioni di anni fa), e alla successiva chiusura, a partire dal Cretacico medio (circa… Leggi tutto
Logo Comunità Montana delle Valli del Taro e del Ceno

Oro-idrografia del territorio di Calestano (Val Baganza)

in Arte e Cultura - Calestano
La valle del torrente Baganza è parallela alla valle del torrente Parma fino alla confluenza dei due torrenti nella città di Parma; le due valli sono separate a Sud-Est dallo spartiacque che comprende i monti Borgognone (m 1401), Polo (m 1419), Cervellino (m… Leggi tutto

Eventi

Link eventi Provincia di Parma

in Eventi
State cercando un'idea per trascorrere una serata o un fine settimana nel parmense?Mostre itineranti, concerti, sagre, fiere, manifestazioni... potrete cercare questo e tanto altro sfruttando un elenco, diviso per comuni, di link a “calendari eventi” presenti… Leggi tutto

youtube-provincial

La B15 - 2012

logo-b15

PROVINCIAL FINDER

Musei della Provincia

SistemaMuseale2

Musei di Parma (città)

banner-musei-parma-city