Luogo: Palazzina Borsari
via Trento, 30
Tel. 0521/771911
Ingresso
lu/ma/me/gi/ve h. 9-13 e 14.30-17.30.
Sa/do e festivi gruppi solo su prenotazione
Sito internet: www.accademiadelprofumo.it
Nella Palazzina storica della Borsari di Parma, nata nel 1870, è conservata la Collezione Borsari 1870.
Primo Museo Italiano della profumeria", una deliziosa e raffinata retrospettiva storica della famosa fragranza Violetta di Parma e dell’itinerario grafico di una azienda che ha attraversato il tempo e le mode.
L'immagine della violetta è indissolubilmente legata al nome di Maria Luigia, seconda moglie di Napoleone Bonaparte, Duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla dal 1816 al 1847. Ancor prima del suo arrivo in Italia, Maria Luigia nel 1815 scriveva dal castello di Schönbrunn alla sua dama d’onore a Parigi: «Vi prego di farmi tenere qualche pianta di violetta di Parma con la istruzione scritta per piantarle e farle fiorire; io spero che esse germoglieranno bene, poiché io divengo una studiosa di botanica, e sarò contenta di coltivare ancora questo leggiadro piccolo fiore». E non appena arrivata a Parma si occupò personalmente della loro coltivazione, sia nell’Orto Botanico da lei voluto, sia nel giardino della residenza estiva di Colorno. Maria Luigia amò la viola anche come simbolo e come colore: in alcune lettere conservate al Museo Glauco Lombardi una viola dipinta sostituisce la sua firma e viola volle che fossero le divise dei suoi valletti, gli abiti dei cortigiani, i propri mantelli. Per lei si creò anche il costume della «violetera», destinato in un primo tempo solo alle cortigiane e diffusosi successivamente anche fra le donne del popolo.
A Maria Luigia e al suo amore per questo fiore si deve l’esistenza del profumo «Violetta di Parma»: fu lei ad incoraggiare e a sostenere le ricerche dei frati del Convento dell’Annunciata, che, dopo un lungo e paziente lavoro, riuscirono ad ottenere dalla violetta e dalle sue foglie un’essenza del tutto uguale a quella del fiore. I primi flaconi di Violetta di Parma, prodotti grazie alla abilità alchemica dei frati, erano unicamente destinati all’uso personale della Duchessa Maria Luigia. Fu da questi stessi frati che verso il 1870 Lodovico Borsari ebbe la formula segreta, sempre gelosamente custodita, per la preparazione di quel profumo e, con molto spirito di iniziativa, ebbe per primo la coraggiosa idea di farne una produzione da offrire ad un pubblico più vasto. In pochi anni quello che all’inizio era solo un piccolo laboratorio artigianale si trasformò in una industria, sempre più importante, capace di affermarsi su tutto il territorio nazionale e anche sul mercato estero con un’ampia gamma di prodotti.
Nel 1934, incoraggiata dai numerosi riconoscimenti ottenuti in importanti esposizioni internazionali, la Borsari di Parma inaugurò la nuova sede di via Trento, che tuttora occupa. Interessante esempio di architettura Déco l’edificio conserva al suo interno interessanti testimonianze della nascita e dell’evoluzione di questa industria, dei suoi prodotti, delle tecniche di lavorazione. Da più di un secolo, dunque, la Borsari di Parma continua a produrre la «Violetta di Parma», con lo stesso amore e la stessa cura dei primi frati, secondo la formula originale che si tramanda nel tempo: è un esempio di fedeltà a un prodotto e a un’immagine che hanno contribuito a rendere il nome di Parma famoso in tutto il mondo.
Violetta di Parma, Acqua Classica, Mughetti, Rosa Thea, Tuberosa, Cocktail di Flora Borsari ne ha custodito intatto nel tempo il profumo, il colore e la raffinatezza, simboli di una magica giovinezza che pareva perduta. Fedele alla tradizione, oggi come una volta, li ha racchiusi in flaconi, barattoli, scatole dalle etichette originali, suggestive e serene. Talco profumato, saponi, schiume e cristalli da bagno odorosi. Acque di colonia dai profumi che riecheggiano giardini felici. Una festa di colori, di aromi teneramente fioriti, divenuti simboli di seduzione per una collezione di fragranze. (testo: www.accademiadelprofumo.it)