logo provincial geographic
sport e tempo libero
meteo
eventi
itinerari
arte e cultura
accoglienza
ecologia
scritta sport e tempo libero
meteo
eventi
itinerari
arte e cultura
accoglienza
ecologia

I Barboj di Rivalta

barbojIl paese di Rivalta si adagia a 357 m.s.l.m. sullo sperone che emerge dal rio Madolo e dal Masdone; quest’ultimo è il torrentello che si forma a nord-ovest di Mulazzano e sfocia, dopo undici km, nel Termina.
Da Lesignano una strada di quattro chilometri, strappata faticosamente e in diversi periodi, ai grigi calanchi, si tuffa dapprima nel Masdone, [...] per raggiungere le frazioni che formano il paese di Rivalta. Appena oltre ci sono i colli che allacciano a Cazzola e a Torre: “ da questo torrazzo si vede tutto il mondo: non proprio tutto, ma quasi. Tutto il cielo si.” (R. Pezzani: “L’acqua del Prete”, 1930).
Rivalta è tuttora un luogo ameno e generoso di messi, ricco di viti le cui uve danno un vino limpido e secco.
Come la località denominata “Torchio” allude alle uve e al gustoso nettare, e “Fornello” a probabili giacimenti di idrocarburi, così la località “Salso” indica quella conca bruciata dal sale, dove eruttano i “barboj”, piccolissimi crateri di acqua fredda e medicamentosa che ribollendo, rigurgitano in continuazione, e dai quali fin al 1600 si estraeva buon sale da cucina, come testimoniato dallo Zunti (De Balneo Thermali Lixignano vocato necnon de Luto Barboliorum medicato, in Ducato Parmensi” M.DC.XV). Lo Strobel (“Barboj del Parmigiano” Battei, 1888) descrive la disposizione dei barboj: “queste sono di una uguaglianza e precisione sorprendente da degradarne una cucitura a macchina [...]”. Lo Zunti testimonia ancora che già nel XVII secolo fu abbandonato la finalità estrattiva per il sale da cucina. Il medico parmense auspicava al contempo la perforazione di un pozzo di quell’acqua leggermente salata “da bersi essendo vantaggiosa per alcunemalattie, unceri, pioaghe, scabbia e lebbra”.
Tutt’ora nella “pianura salsa” di Rivalta, i vulcanetti continuano a ribollire, offrendo uno spettacolo curioso che interessa soprattutto i ragazzi i quali amano osservarli e... stuzzicarli. Negli anni passati, gli abitanti del paese e limitrofi, ricorrevano ai fanghi dei barboj per curare i reumatismi ed artriti.

torna-indietro

battaglia-montechiarugolo

La Battaglia di Montechiarugolo

in Arte e Cultura - Montechiarugolo
Nel lontano 1796 a Montecchio, in Provincia di Reggio Emilia, dove oggi sorge il Ponte sull'Enza, avvenne il primo episodio d’armi che fece da preludio al Risorgimento italiano. Il 4 ottobre 1796 si svolse infatti la cosiddetta Battaglia di Montechiarugolo… Leggi tutto
MuseoMineralogia

Museo di Mineralogia e Petrografia

in Musei di Parma (città)
Museo di Mineralogia e Petrografia (foto: Calabrese, www.lanottedeimusei.it) Luogo: Dip. di Scienze della Terra -V.le G.P.Usberti 157/a Orario di visita: nell'orario di apertura del Dipartimento.Entrata gratuita.Per informazioni e prenotazioni: tel: 0521… Leggi tutto
ParcoStirone

Museo del Parco dello Stirone

in Sistema Museale Parmense
Parco Parco Stirone - Scipione (Salsomaggiore) Luogo: località Scipione Ponte, 1 – Salsomaggiore Terme (PR).Orario di apertura: da martedì a venerdì 9,30 - 13,00. Pomeriggio di martedì e giovedì 14,30 - 17,00. Sabato e domenica (aprile, maggio, giugno, luglio… Leggi tutto
montechiarugolo-castello-notturno

La Fata Bema

in Arte e Cultura - Montechiarugolo
19 Maggio. E' questa la data in cui, secondo la tradizione, ogni anno allo scoccare della mezzanotte lo spirito della bella e buona Fata Bema torna puntualmente a manifestarsi sugli spalti del maniero in ricordo dell'uccisione del suo amato Pio Torelli,… Leggi tutto
Sonetto

Paga le tasse con un sonetto

in Arte e Cultura - Lesignano de' Bagni
Protagonista di questa simpatica trovata fu don Marco Jasoni, arciprete di Lesignano de’ Bagni dal 1800 al 1817, il quale, trovandosi corto a soldi, all’ingiunzione del Maire Frati di pagare le tasse, rispose con questo sonetto:“Signor Tenente or Maire or… Leggi tutto

Eventi

Link eventi Provincia di Parma

in Eventi
State cercando un'idea per trascorrere una serata o un fine settimana nel parmense?Mostre itineranti, concerti, sagre, fiere, manifestazioni... potrete cercare questo e tanto altro sfruttando un elenco, diviso per comuni, di link a “calendari eventi” presenti… Leggi tutto

youtube-provincial

La B15 - 2012

logo-b15

PROVINCIAL FINDER

Musei della Provincia

SistemaMuseale2

Musei di Parma (città)

banner-musei-parma-city