logo provincial geographic
sport e tempo libero
meteo
eventi
itinerari
arte e cultura
accoglienza
ecologia
scritta sport e tempo libero
meteo
eventi
itinerari
arte e cultura
accoglienza
ecologia

Oro-idrografia del territorio di Calestano (Val Baganza)

La valle del torrente Baganza è parallela alla valle del torrente Parma fino alla confluenza dei due torrenti nella città di Parma; le due valli sono separate a Sud-Est dallo spartiacque che comprende i monti Borgognone (m 1401), Polo (m 1419), Cervellino (m 1492), Cavalcalupo (m 1370), Montagnana (m 1313), Vitello (m1052), Corno (m 1089), Sporno
(m 1058). A Nord-Ovest la Val Baganza è separata dalla valle del Taro dalla catena che comprende i monti Cavallo (m 1067), Marino (m990), Cassio (m 1022), Croce (m945) e Bosso (m 719).
Il bacino idrografico del torrente Baganza si estende per 225,5 kmq dal crinale del monte Borgognone alla confluenza con il torrente Parma presso il Ponte Nuovo a Parma; la parte collinare e montana è di 172 kmq fino a Sala Baganza.
Il torrente Baganza nasce dal complesso montuoso di monte Borgognone e scende con ripide pendenze, incanalato in una valle assai ristretta ed allungata. Sino all’altezza dell’immissione del rio di Armorano, la portata va continuamente aumentando grazie all’apporto dei rii laterali, tutti sulla sponda destra. A questi si ag-giungono numerose sorgenti che sgorgano direttamente nell’alveo, facilitate in questo dagli strati più permeabili del flysch.Il torrente Arso, che scende dal monte Cavalcalupo, ed il torrente Spigone, che scende dal Vitello, sono i principali tributari del Baganza.
In questo tratto montano il Baganza esercita un evidente effetto drenante per tutto il flysch. Man mano che scende verso valle aumenta il volume del suo materasso alluvionale e di conseguenza la portata si infiltra nel subalveo. Per contro, gli apporti idrici di acque sorgive provenienti dal flysch si mantengono pressoché costanti sino a Marzolara, dove il Baganza prende a scorrere in plaghe argillose.


Logo Comunità Montana delle Valli del Taro e del CenoDocumento pubblicato
grazie alla concessione
e alla collaborazione della
Comunità Montana
delle Valli del Taro e del Ceno
Illustrazione di Paolo Sacchi
www.sakai.dk

San Venanzio

La Leggenda del Canale di Miravescovo

in Arte e Cultura - Albareto
San Venanzio (594-603) uno dei Vescovi di Luni anticaDiverse sono le vie di accesso che conducono al Passo dei due Santi (Faggio crociato).La prima, la più antica è quella che vi giunge attraverso la cosidetta "Pià lastra". Questa via interseca il canale di… Leggi tutto
MagnaniRoccaMorandi

Fondazione Magnani Rocca

in Sistema Museale Parmense
Fondazione Magnani Rocca - MamianoLuogo: Via villa Magnani Rocca - Mamiano di Traversetolo (PR) Orario di apertura: orario continuato 10,00 - 18,00. Lunedì chiuso.Indirizzi, contatti e prenotazioni: tel. 0521.848135e-mail: info@magnanirocca.itSito Internet:… Leggi tutto
montechiarugolo-castello-notturno

La Fata Bema

in Arte e Cultura - Montechiarugolo
19 Maggio. E' questa la data in cui, secondo la tradizione, ogni anno allo scoccare della mezzanotte lo spirito della bella e buona Fata Bema torna puntualmente a manifestarsi sugli spalti del maniero in ricordo dell'uccisione del suo amato Pio Torelli,… Leggi tutto
C

Birdwatching nel territorio di Calestano (Val Baganza)

in Arte e Cultura - Calestano
Sono almeno 80 le specie di uccelli che nidificano nel nostro comune, ma se ne vedono molte di più se vi aggiungiamo quelle di passaggio durante la migrazione e quelle che arrivano a svernare. Ci sono specie presenti regolarmente tutto l’anno, alcune che si… Leggi tutto
CasaNataleToscanini

Casa natale di Arturo Toscanini

in Musei di Parma (città)
Casa natale di Arturo Toscanini - Parma Luogo: borgo Rodolfo Tanzi n. 13 43125 Parma Informazionitel/fax 0521-285499 info.toscanini@museotoscanini.itORARIO DI APERTURA Martedì dalle 9 alle 13da Mercoledì a Sabato dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18Domenica… Leggi tutto

Eventi

Link eventi Provincia di Parma

in Eventi
State cercando un'idea per trascorrere una serata o un fine settimana nel parmense?Mostre itineranti, concerti, sagre, fiere, manifestazioni... potrete cercare questo e tanto altro sfruttando un elenco, diviso per comuni, di link a “calendari eventi” presenti… Leggi tutto

youtube-provincial

La B15 - 2012

logo-b15

PROVINCIAL FINDER

Musei della Provincia

SistemaMuseale2

Musei di Parma (città)

banner-musei-parma-city