logo provincial geographic
sport e tempo libero
meteo
eventi
itinerari
arte e cultura
accoglienza
ecologia
scritta sport e tempo libero
meteo
eventi
itinerari
arte e cultura
accoglienza
ecologia

Geolitologia del territorio di Calestano (Val Baganza)

L’alta Val Baganza, a differenza dell’alta Val Parma non è mo­dellata nella roccia arenaria oli­gocenica stratificata in grosse bancate detta macigno, origina­ta da sedimenti di sabbie in fondali marini profondi (fino a 2000 m. circa) in un periodo compreso tra i 30 e i 20 milioni di anni fa, che, in seguito, dopo una decina di milioni di anni e fino all’ultima glaciazione quaterna­ria sono stati solleva­ti (orogenesi) e piegati in quel dosso che costituisce la catena principale toscoemiliana tra M.Orsaro, M.Rondinaio ed Alpe Tre Potenze.
L’alta e media Val Baganza è invece scavata nelle successioni di strati calcareo-marnosi
(flysch) che costituiscono i principali rilievi della media montagna appenninica.
All’ altezza di Chiastre la valle è traversata da una peculiare dorsale di conglomerati e di arenaria: i Salti del Diavolo.
Più a valle, le colline sono formate da rocce prevalentemente argillose sedimentate tra i 40 e 2 milioni di anni fa. Più antiche sono le argille scagliose o varicolori, più recenti le argille azzurre del Pliocene, ricche di fossili marini datati da 7 a 2 milioni di anni fa.
Fossili: impronte di molluschi marini bivalvi e tracce di elmintoidi e nemertili (rio Arso e Castello di Ravarano). Rare ammoniti e pesci (Casaselvatica); abbondanti i fossili marini in calanchi tra S.Vitale e Maiatico.
I tufi: sulle pendici dello Sporno, lungo alcuni corsi d’acqua, si trovano particolari formazioni rocciose impropriamente denominate dalla tradizione popolare tufi, anche se in realtà si tratta di concrezioni calcaree generate dallo scorrimento di acque ricche in carbonato di calcio che imprigionano detriti inorganici e vegetali.


Logo Comunità Montana delle Valli del Taro e del CenoDocumento pubblicato
grazie alla concessione
e alla collaborazione della
Comunità Montana
delle Valli del Taro e del Ceno
Illustrazione di Paolo Sacchi
www.sakai.dk

noceto-aerea-von-richtofen

Noceto Home Page Arte e Cultura

in Arte e Cultura - Noceto
Il ritrovamento di alcuni oggetti in pietra testimonia la presenza umana già nell’età paleolitica.La conquista romana di queste zone risale presumibilmente al 183 a.C., anno in cui fu fondata Parma. La prima testimonianza che riporta l’esistenza di una… Leggi tutto
MuseoUomoAmbiente

Museo uomo - ambiente

in Sistema Museale Parmense
Museo uomo ambiente - Bazzano Luogo: via Borgo, 2 - Bazzano (PR).Orario di apertura: luglio e agosto, ogni domenica dalle 16,00alle 19,00. Apertura su chiamata (tel. 333.4504976). Da settembre agiugno aperto la 1° e la 3° domenica del mese dalle 15,00 -… Leggi tutto
MuseoDiocesano

Museo diocesano

in Sistema Museale Parmense
Museo diocesano - Fidenza Luogo: via don Minzoni, 10/a - Fidenza (PR).Orari di apertura: da martedì a domenica 9,30 - 12,00 e 15,00 - 18,00.Indirizzi, contatti e prenotazioni: tel. 0524.514883e-mail: museofid@museodelduomodifidenza.191.itSito Internet:… Leggi tutto
MuseoPaleontologico

Museo paleontologico

in Sistema Museale Parmense
Museo paleontologico "il mare antico" - Salsomaggiore Terme Luogo: viale Romagnosi 7/A - Salsomaggiore Terme (PR).Orario di apertura: da lunedì al venerdì 9,30 - 12,30 e 15,00 - 17,00;sabato 9,30 - 12,30 e 15,00 - 16,00. Domenica e festivi chiuso.Indirizzi,… Leggi tutto
Salti del diavolo

I salti del Diavolo

in Arte e Cultura - Calestano
La dorsale dei Salti del Diavolo è parte di una formazione che si estende dal Monferrato all'Appennino Modenese che in Val Baganza affiora per circa 5 Km in direzione nord/nord ovest - sud/sud est quasi perpendicolare al corso del torrente, dalla località… Leggi tutto

Eventi

Link eventi Provincia di Parma

in Eventi
State cercando un'idea per trascorrere una serata o un fine settimana nel parmense?Mostre itineranti, concerti, sagre, fiere, manifestazioni... potrete cercare questo e tanto altro sfruttando un elenco, diviso per comuni, di link a “calendari eventi” presenti… Leggi tutto

youtube-provincial

La B15 - 2012

logo-b15

PROVINCIAL FINDER

Musei della Provincia

SistemaMuseale2

Musei di Parma (città)

banner-musei-parma-city