logo provincial geographic
sport e tempo libero
meteo
eventi
itinerari
arte e cultura
accoglienza
ecologia
scritta sport e tempo libero
meteo
eventi
itinerari
arte e cultura
accoglienza
ecologia

I salti del Diavolo

Salti del diavoloLa dorsale dei Salti del Diavolo è parte di una formazione che si estende dal Monferrato all'Appennino Modenese che in Val Baganza affiora per circa 5 Km in direzione nord/nord ovest - sud/sud est quasi perpendicolare al corso del torrente, dalla località Piovolo fino al monte Cassio. Dal punto di vista geologico, i Salti sono costituiti da depositi sedimentari di età cretacica (circa 95 milioni di anni fa), originati da immani frane sottomarine di materiali a granulometria grossolana che, a causa di movimenti tettonici si presentano in forma di strati verticali di arenarie e conglomerati prevalentemente silicei. La peculiare forma a guglie si deve all'erosione che ha agito in modo differenziale sui corpi rocciosi. Alla base si trovano grossi ciottoli cementati di graniti, greiss, porfidi, calcari, arenarie, diaspri, ecc, per poi passare salendo a una puddinga (conglomerato costituito da ciottoli arrotondati) sempre più fine per giungere nella parte superiore a una arenaria biancastra e compatta. Questa pietra, chiamata localmente "mass ladèin", è stata estratta e usata soprattutto per le parti architettoniche a vista, dal momento che si presta ad essere scolpita. Numerosi manufatti eseguiti con abilità e perizia, fino a qualche decina di anni fa dagli scalpellini locali sono visibili all'interno o sulle facciate dei fabbricati.


Logo Comunità Montana delle Valli del Taro e del CenoDocumento pubblicato
grazie alla concessione
e alla collaborazione della
Comunità Montana
delle Valli del Taro e del Ceno
Illustrazione di Paolo Sacchi
www.sakai.dk

Il castello di Ravarano

Il castello di Ravarano

in Arte e Cultura - Calestano
Il castello di Ravarano sorge su di un monte che si eleva quasi a precipizio sul Baganza ed è circondato da un gruppo di case, anticamente denominato il "Villaggio".La costruzione di questo di questo castello risale al Mille e fu voluta dal Comune di Parma a… Leggi tutto
resti-ponte-fornovo

Breve viaggio nella storia

in Arte e Cultura - Fornovo
Resti dell'antico ponte Del territorio del Comune di Fornovo esistono molte tracce che ne confermano il popolamento e l’importanza già a partire dalla preistoria. L’epoca romana non solo vede sorgere il capoluogo, ma conferma l’importanza di questo… Leggi tutto
Cartina via francigena

Un itinerario europeo

in Arte e Cultura - Fornovo
L’unità dell’Europa trova le sue radici nel Medioevo e nell’unità dell’Europa cristiana, di cui ci parla Rodolfo il Glabro nelle sue Cronache:”...in quel tempo infieriva sugli uomini un terribile flagello: un fuoco nascosto che, quando prendeva un arto, lo… Leggi tutto
MuseoBorsari

Collezione Borsari

in Musei di Parma (città)
Museo della profumeria Borsari - Parma Luogo: Palazzina Borsari via Trento, 30 Tel. 0521/771911Ingressolu/ma/me/gi/ve h. 9-13 e 14.30-17.30. Sa/do e festivi gruppi solo su prenotazione Sito internet: www.accademiadelprofumo.it Nella Palazzina storica della… Leggi tutto
MueseiDelCastello

Musei del Castello

in Sistema Museale Parmense
Muesei del Castello - Compiano (foto: Dettalella, Tripadvisor) Luogo: via Rossi Sidoli, 15 - Compiano (PR).Orario di apertura:da marzo a giugno e ottobre: domenica e festivi10,00 - 12,00 e 14,30 - 18,30. Luglio e settembre: sabato e domenica10,00 - 12,00 e… Leggi tutto

Eventi

Link eventi Provincia di Parma

in Eventi
State cercando un'idea per trascorrere una serata o un fine settimana nel parmense?Mostre itineranti, concerti, sagre, fiere, manifestazioni... potrete cercare questo e tanto altro sfruttando un elenco, diviso per comuni, di link a “calendari eventi” presenti… Leggi tutto

youtube-provincial

La B15 - 2012

logo-b15

PROVINCIAL FINDER

Musei della Provincia

SistemaMuseale2

Musei di Parma (città)

banner-musei-parma-city