logo provincial geographic
sport e tempo libero
meteo
eventi
itinerari
arte e cultura
accoglienza
ecologia
scritta sport e tempo libero
meteo
eventi
itinerari
arte e cultura
accoglienza
ecologia

Voladora (Basilicanova)

GALLERY FOTOGRAFICA

In attesa del "videoracconto", ecco qualche foto del ritrovo e della partenza

(by Provincial Geographic)

INAUGURAZIONE PRIMO TRATTO (12/05/13)

ArticoloVoladora 21 05 2013Gazzetta di Parma 21 05 2013

PROGETTO VOLADORA

 locandina 12 maggioLa Voladora

Il progetto della Voladora nasce nel 2008 dalla semplice rilevazione, nel corso di un giro in mountain bike, della traccia dell’antica Strada degli Argini, una via naturale ancora oggi, in gran parte, ancora percorribile, linea diretta tra la capitale del Ducato e le colline della Val Parma; dal duomo di Parma, alla Badia Cavana.

Il progetto tende a recuperare, là dove possibile, il percorso originario mantenendo le caratteristiche di via verde, senza stravolgerlo con asfalto o fondi perfetti, in modo da renderlo fruibile ad un ampio bacino di utenza e, nel contempo, riavvicinando chi percorre la Voladora all’idea di natura intesa come opportunità per riappropriarsi di luoghi e spazi tanto vicini quanto sconosciuti e, per questo, percepiti come lontanissimi, non nostri.

L’evento del 12 Maggio a Basilicanova (PR)

 All’interno della fiera di maggio, si innesta l’evento “cammina e pedala sulla Voladora”, promozione del segmento di tracciato della futura Voladora, ovvero quello relativo al Comune di Montechiarugolo.

 Due i percorsi studiati, uno segnalato con bandelle bianco/rosse (km.7,500) e quello segnalato con bandelle giallo/nere (km.4,500).

Questa escursione totalmente gratuita, libera e aperta a tutti ha lo scopo di promuovere questa parte del tracciato e far conoscere i possibili collegamenti che dalla Voladora si svilupperanno verso e da i paesi che sorgono lungo il torrente Parma. Sebbene i lavori potranno essere addirittura nemmeno iniziati su questa parte di tracciato, la difficoltà di percorrenza sarà bassa e senza particolari avvisi relativi alla sicurezza.

La percorrenza sarà, prevalentemente, su fondo sterrato e per questo motivo, a chi dovesse prediligere la bici alla passeggiata, sarà necessaria la mountain bike o quantomeno una bicicletta con ruote e coperture adatti a questo tipo di fondo. 

Il ritrovo e la partenza sono fissati per le ore 15,30 presso il distributore pubblico d’acqua locato al Parco Mons. E. Guerra (accesso da Via Garibaldi). L’escursione non prevede personale guida. Il tracciato sarà segnalato in modo da rendere possibile la percorrenza in autonomia.

 

VOLADORA (PERCORSO CORTO)

gps-1b mappa-1b    

VIDEOPERCORSO

Download Video: MP4, HTML5 Video Player by VideoJS

VIDEOPERCORSO CON CTR

Download Video: MP4, HTML5 Video Player by VideoJS

ISTOGRAMMA PENDENZE

alt basilicanova corto

AVVERTENZE

 

VOLADORA (PERCORSO LUNGO)

gps-1b mappa-1b



VIDEOPERCORSO

Download Video: MP4, HTML5 Video Player by VideoJS

VIDEOPERCORSO CON CTR

Download Video: MP4, HTML5 Video Player by VideoJS

ISTOGRAMMA PENDENZE

alt basilicanova lungo

AVVERTENZE

 

garibaldi1

Il Castagno di Garibaldi

in Arte e Cultura - Sala Baganza
ovvero una possibile storia d'amore e il ricordo del soggiorno di Garibaldi a Maiatico. Il 17 marzo 1861 viene sancita lunità dello stivale e ..."Fatta l'Italia, bisogna fare gli italiani", esclama Massimo D'Azeglio. Intanto Giuseppe Garibaldi, nei giorni… Leggi tutto
OspedaleVecchio

Ospedale Vecchio

in Musei di Parma (città)
Ospedale Vecchio - Parma Luogo: Strada Massimo D'Azeglio, 45, 43100 Parma Telefono: 0521 218019 Vedi orari di apertura dell'Archivio di Stato e dell'Oratorio di S. Ilario. Siti internet: Da non perdere: L'Ospedale Vecchio è uno dei complessi monumentali più… Leggi tutto
MuseoEsplosivistica

Museo di Esplosivistica

in Musei di Parma (città)
Museo Esplosivistica - Parma Luogo: Strada Comunale Santa Margherita, 10, Parma Tel.: 0521.784906 - Fax: 0521.799815e-mail: ireparma@esplosivistica.it su appuntamento. Siti internet: www.esplosivistica.it Previa prenotazione, si può visitare il museo… Leggi tutto
GalleriaNazionale

Galleria Nazionale e Teatro Farnese

in Musei di Parma (città)
Palazzo della Pilotta - Parma Luogo: Piazzale della Pilotta,15 43100 Parma tel.0521-233617 - 233309 fax 0521-206336 Orarida martedì a sabato: 8,30 - 19,00 (chiusura biglietteria ore 18.30)domenica: 8,30 - 14,00 (chiusura biglietteria ore 13.30)Chiusura: tutti… Leggi tutto
Albareto

Albareto e frazioni

in Arte e Cultura - Albareto
AlbaretoALBARETO Sorge sulla destra del torrente Gotra, nei pressi della confluenza con l’Arcina. L’edificato attuale è tutto di origine molto recente, sorto nel corso del XX secolo lungo la strada provinciale. I nuclei antichi, come Casale, Costello, Case… Leggi tutto

Eventi

Link eventi Provincia di Parma

in Eventi
State cercando un'idea per trascorrere una serata o un fine settimana nel parmense?Mostre itineranti, concerti, sagre, fiere, manifestazioni... potrete cercare questo e tanto altro sfruttando un elenco, diviso per comuni, di link a “calendari eventi” presenti… Leggi tutto

youtube-provincial

La B15 - 2012

logo-b15

PROVINCIAL FINDER

Musei della Provincia

SistemaMuseale2

Musei di Parma (città)

banner-musei-parma-city