logo provincial geographic
sport e tempo libero
meteo
eventi
itinerari
arte e cultura
accoglienza
ecologia
scritta sport e tempo libero
meteo
eventi
itinerari
arte e cultura
accoglienza
ecologia

Winter Trail Golf Club "La Rocca"

Ecco il primo appuntamento del circuito gare trail di Parma.
Il campo da Golf di Sala Baganza sarà interdetto al Golf al fine di permettere il passaggio dei concorrenti.
Il percorso si snoderà all'interno del parco regionale dei boschi di Carrega.
20 Gennaio 2013:" Un appuntamento da non perdere".

Download Video: MP4, HTML5 Video Player by VideoJS

winter trail golf club altimetria

Distanza: 18 Km | Pendenza max.: +26,5% -24,9% | Dislivello: 489 mt | Difficoltà: impegnativo-tecnico
Adatto per: trekking, running, MTB

Download Video: MP4, HTML5 Video Player by VideoJS

winter trail golf club shot765

Scarica la traccia GPX

Carta Stampabile CTR percorso Trail sez.1
Carta Stampabile CTR percorso Trail sez.2
Carta Stampabile CTR percorso Trail sez.3
Carta Stampabile CTR percorso Trail sez.4

AVVERTENZE

 

UN PO' DI STORIA DEI LUOGHI ATTRAVERSATI:

 

La tenuta di caccia dei Farnese
Quando alla metá del '500 i Farnese entrarono in possesso dei ducati di Parma e Piacenza, gran parte dei boschi intorno a Sala e Collecchio appartenevano alla nobile casata dei Sanvitale, feudatari del luogo da circa tre secoli. Le cosiddette "terre di Sala", in particolare, racchiuse tra il torrente Baganza e le vaste distese boscate circostanti, furono per decenni oggetto delle mire dei Farnese, che giá esercitavano diritto di caccia sui boschi vicini. Nel 1612, Ranuccio I Farnese, fece giustiziare, dopo averli accusati di cospirazione ai suoi danni, Gianfrancesco e Girolamo Sanvitale e Barbara Sanseverino, riuscendo ad annettere ai suoi possedimenti le loro dimore di Sala e Colorno.

 

I Borbone di Parma
Nel 1731, dopo la morte di Antonio Farnese, il ducato passó ai Borbone. Nella seconda metá del XVIII secolo, Maria Amalia, figlia di Maria Teresa d'Austria e moglie di Ferdinando di Borbone, incaricó l'architetto Petitot di costruire, sulle colline prossime a Sala, il Casino dei Boschi. L'edificio, pensato come luogo di villeggiatura estiva e casino di caccia, venne portato a termine nel 1789.

 

L'epoca di Maria Luigia
L'occupazione napoleonica decretó la fine del governo dei Borbone e, piú tardi, il congresso di Vienna assegnó il ducato di Parma a Maria Luigia, moglie di Napoleone e figlia dell'imperatore Francesco I d'Austria. Nel 1819 Maria Luigia acquistó dagli eredi di Maria Amalia il Casino dei Boschi e l'annessa tenuta di una sessantina di ettari. Tra il 1819 e il 1826, l'edificio venne ampliato e rinnovato sotto la guida di Nicola Bettoli. Su incarico di Maria Luigia, Carlo Barvitius, giardiniere formatosi alla corte degli Asburgo, avvió opere di trasformazione della viabilitá interna, della regimazione delle acque e della forestazione.

 

Dai Carrega al parco
Con la morte di Maria Luigia, nel 1847 il ducato passó a Carlo III dei Borbone di Lucca e, con l'Unitá d'Italia, i Savoia entrarono in possesso della tenuta dei boschi di Sala e Collecchio, estesa allora su 585 ha (dei quali 550 compresi entro gli attuali limiti del parco); nel 1865 i boschi vennero dichiarati "Riserva di caccia reale dell'ex Ducato". Il principe Andrea Carrega, appassionato botanico e competente selvicoltore, allestí una xiloteca di 555 esemplari legnosi, corrispondenti alle specie arboree presenti nei boschi. Alla morte di Andrea Carrega, i figli alienarono gran parte dei terreni, favorendo la lottizzazione di alcune aree e alterando parzialmente la continuitá paesaggistica dei boschi. All'inizio degli anni '70, fra i comuni della zona, si costituí un consorzio per l'acquisizione e la destinazione a parco pubblico delle aree boschive. L'intero complesso dei Boschi di Carrega venne successivamente vincolato a "verde pubblico" dal comune di Sala Baganza, creando le premesse della successiva istituzione del parco regionale.

Fonte:

SPIRITO TRAIL
Trail Running Forum

uisp f1

ges-salabaganza

 

 

 

CentroCivicoLaCorte

Museo Renato Brozzi

in Sistema Museale Parmense
Centro Civico La Corte Bruno Agresti - Traversetolo (PR)Luogo: via Cantini, 8 - Traversetolo (PR). Orario di apertura: da martedì a venerdì: 8,00 - 13,00.Sabato: 9,00 -12,00 e 15,00 - 18,00. Domenica: 9,00 - 12,00.Indirizzi, contatti e prenotazioni: tel.… Leggi tutto
Stagionatura-prosciutto

Museo del Prosciutto di Parma

in Sistema Museale Parmense
Il museo è stato inaugurato nel 2004 ed è situato nello splendido edificio dell’ex Foro Boario, costruzione del 1928 che fu sede per lungo tempo del mercato del bestiame. A testimonianza del suo passato, nel porticato interno si possono ancora osservare gli… Leggi tutto
montechiarugolo_castello_old

Montechiarugolo Home Page Arte e Cultura

in Arte e Cultura - Montechiarugolo
Sul territorio comunale sono state rinvenute tracce risalenti al periodo Paleolitico e Neolitico e nella frazione di Basilicanova, resti di "terremare" (villaggi di capanne costruite su palafitte). E' molto probabile che il primo nucleo del paese di… Leggi tutto
Iconografia di Moroello e Soleste

Il Castello dei Fantasmi

in Arte e Cultura - Bardi
Iconografia di Moroello e SolesteL' origine di tutta la storia la dobbiamo collocare in un periodo compreso tra il XV° ed il XVI° secolo, e il luogo è il territorio della Val Ceno interessata da cruenti scontri tra le opposte signorie locali. In questo… Leggi tutto
Planimetria centro storico Borgo Val di Taro

Centro storico del "Borgo"

in Arte e Cultura - Borgo Val di Taro
Planimetria centro storico Borgo Val di Taro Il grande sviluppo edilizio degli ultimi decenni non ha coinvolto la parte più antica del centro abitato che conserva tuttora la sua struttura originaria caratterizzata da un tracciato viario rigorosamente regolare… Leggi tutto

Eventi

Link eventi Provincia di Parma

in Eventi
State cercando un'idea per trascorrere una serata o un fine settimana nel parmense?Mostre itineranti, concerti, sagre, fiere, manifestazioni... potrete cercare questo e tanto altro sfruttando un elenco, diviso per comuni, di link a “calendari eventi” presenti… Leggi tutto

youtube-provincial

La B15 - 2012

logo-b15

PROVINCIAL FINDER

Musei della Provincia

SistemaMuseale2

Musei di Parma (città)

banner-musei-parma-city