logo provincial geographic
sport e tempo libero
meteo
eventi
itinerari
arte e cultura
accoglienza
ecologia
scritta sport e tempo libero
meteo
eventi
itinerari
arte e cultura
accoglienza
ecologia

Ecomaratona delle aquile 2013

INFORMAZIONI

Logo EcoMaratonaE' ormai prossima l'edizione 2013 dell'Eco Maratona delle Aquile 2013 che rispetto alle prime due verrà rinnovata sotto vari aspetti. Prima di tutto la data slitta di una settimana rispetto alle annate precedenti e per il 2013 è stata fissata per il 23 giugno, abbinandosi per la prima volta al Calendario Manifestazioni Camminate FIASP.  

Gli obiettivi sono quindi quelli di sempre: portare sul territorio di Corniglio il maggior numero di persone possibile per vivere una giornata di festa e sport, immersi nella cornice del nostro splendido appennino." testo: www.atleticamanara.it

ORGANIZZAZIONE: ASD ATLETICA MANARA in collaborazione con COMUNE DI CORNIGLIO

Sito internet di riferimento: www.atleticamanara.it

PERCORSO: Le gare si svolgono in ecosistemi naturali, le superfici di corsa comprendono tratti di asfalto inferiori al 10% dei percorsi, con il restante suddiviso tra sentieri, single-track, boschi, strade forestali, vegetazione e guadi.- 42 Km ECOMARATONA e 26 Km ECO TRAIL DELLA VAL BRATICA
PARTENZA: alle ore 09.00 nella Piazza Largo Castello sottostante il Castello di Corniglio,
PARTECIPAZIONE: Potranno iscriversi tutti gli atleti maggiorenni in possesso di certificato medico sportivo per l'attività agonistica con scadenza non antecedente alla data della gara.

CLASSIFICHE: Il cronometraggio delle manifestazioni sarà a cura di MySDAM-Championchip, tramite CHIP, con cauzione di € 10,00 che verrà resa al termine della gara alla riconsegna del CHIP presso l'apposito stand.

Ecomaratona

PREMIAZIONI: A ciascun concorrente che avrà completato la corsa entro il tempo massimo sarà consegnata una medaglia ricordo della gara attestante il titolo di "finisher". Saranno assegnati premi in natura aggiuntivi ai primi 3 uomini e alle prime 3 donne assoluti arrivati nella Ecomaratona ed ai primi 3 uomini e alle prime 3 donne assoluti arrivati nella Ecotrail.

Per le due gare sono previste anche le premiazioni di categoria secondo lo schema seguente: PRIMI classificati, sia maschili che femminili secondo la suddivisione: Cat. A :1993 - 1976, Cat. B :1975 - 1966, Cat. C :1965 - 1956, Cat. D :1955 - 1946, Cat. E :1945 - Over

RISTORI: Si corre in regime di semi-autosufficienza. Nella sola Ecomaratona è obbligatorio l'uso del camel bag o borraccia. Ogni concorrente potrà provvedere al rifornimento di acqua lungo il percorso, presso le fontane segnate sulla cartina fornita nel pacco gara.

I punti di ristoro saranno dislocati lungo il percorso circa ogni 5/6 Km. Al fine di limitare la produzione di rifiuti, ai ristori non saranno presenti bicchieri ad eccezione del primo ristoro dove verranno forniti eco-bicchieri per evitare la formazione di code difficilmente gestibili.

E vietato lasciare i punti di ristoro asportando materiali inquinanti.

MATERIALE OBBLIGATORIO: E' obbligatorio partire portando con sé il seguente materiale:

Scarpe protettive da trail running con suole munite di un buon grip, Camel bag o borraccia con almeno un litro di liquidi per la Ecomaratona, Pettorale di gara con numero ben visibile, Riserva alimentare (solo per la Ecomaratona), Recipiente per bere lungo il percorso (ecotazza), Fischietto di emergenza, Telefono cellulare

PAGAMENTO QUOTA on-line sul sito www.sdam.it oppure tramite modulistica scaricabile dal sito www.atleticamanara.it

CONSEGNA PETTORALI: Le operazioni di ritiro pettorale e pacco gara avverranno presso lo stand dell'organizzazione all'interno del cortile del Castello con le seguenti modalità:

Sabato 22 Giugno: 10:30/17:30 Ritiro pettorali e pacco gara Ecomaratona e Ecotrail ed eventuali ultime iscrizioni

Domenica 23 Giugno: 07:00/08:30 Ritiro pettorali e pacco gara Ecomaratona e Ecotrail.

PER INFORMAZIONI: mandare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. LogoManara

Chiusura iscrizioni al raggiungimento di 500 iscritti (Eco Maratona + Eco Trail). Non si accettano iscrizioni il giorno della gara.

Oltre alla "Eco Maratona delle Aquile" e l' "Eco Trail della Val Bratica", sarà possibile partecipare alla Camminata Ecologica NON competitiva di 10 Km con possibilità di Nordic Walking. Le iscrizioni, si effettuano in loco, il giorno della manifestazione, quota fissa: 5 €.

All'atto dell'iscrizione, si dovrà eventualmente specificare la partecipazione al "Pasta Party".

Il Pasta Party ha un costo di 5 € cad.uno

 

PERCORSO 2013

gps-1b mappa-1b    

PANORAMICA 3D

shot aereo ecomaratona

VIDEOPERCORSO

Download Video: MP4, HTML5 Video Player by VideoJS

VIDEOPERCORSO CON CTR

Download Video: MP4, HTML5 Video Player by VideoJS

ISTOGRAMMA PENDENZE

altimetria ecomaratona 2013

pendenze ecomaratona 2013

AVVERTENZE

 

 

barboj

I Barboj di Rivalta

in Arte e Cultura - Lesignano de' Bagni
Il paese di Rivalta si adagia a 357 m.s.l.m. sullo sperone che emerge dal rio Madolo e dal Masdone; quest’ultimo è il torrentello che si forma a nord-ovest di Mulazzano e sfocia, dopo undici km, nel Termina.Da Lesignano una strada di quattro chilometri,… Leggi tutto

Enogastronomia di Sala Baganza

in Arte e Cultura - Sala Baganza
La “Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli” percorre una delle zone più suggestive della Food Valley parmense e tocca anche il territorio del Comune di Sala Baganza e del Parco. La strada propone al turista alcuni dei prodotti tipici della Provincia, come… Leggi tutto
Il castello di Ravarano

Il castello di Ravarano

in Arte e Cultura - Calestano
Il castello di Ravarano sorge su di un monte che si eleva quasi a precipizio sul Baganza ed è circondato da un gruppo di case, anticamente denominato il "Villaggio".La costruzione di questo di questo castello risale al Mille e fu voluta dal Comune di Parma a… Leggi tutto
Iconografia di Moroello e Soleste

Il Castello dei Fantasmi

in Arte e Cultura - Bardi
Iconografia di Moroello e SolesteL' origine di tutta la storia la dobbiamo collocare in un periodo compreso tra il XV° ed il XVI° secolo, e il luogo è il territorio della Val Ceno interessata da cruenti scontri tra le opposte signorie locali. In questo… Leggi tutto

Albareto Home Page Arte e Cultura

in Arte e Cultura - Albareto
La cittadina di Albareto, 2.200 abitanti, si trova immersa nelle bellezza incontaminata dell’Appennino Parmense, ricca di boschi, vegetazione, corsi d’acqua e servita da un funzionale crocevia di strade e collegamenti anche con le vicine regioni Liguria e… Leggi tutto

Eventi

Link eventi Provincia di Parma

in Eventi
State cercando un'idea per trascorrere una serata o un fine settimana nel parmense?Mostre itineranti, concerti, sagre, fiere, manifestazioni... potrete cercare questo e tanto altro sfruttando un elenco, diviso per comuni, di link a “calendari eventi” presenti… Leggi tutto

youtube-provincial

La B15 - 2012

logo-b15

PROVINCIAL FINDER

Musei della Provincia

SistemaMuseale2

Musei di Parma (città)

banner-musei-parma-city