logo provincial geographic
sport e tempo libero
meteo
eventi
itinerari
arte e cultura
accoglienza
ecologia
scritta sport e tempo libero
meteo
eventi
itinerari
arte e cultura
accoglienza
ecologia

AlbaretoAlbaretoALBARETO
Sorge sulla destra del torrente Gotra, nei pressi della confluenza con l’Arcina. L’edificato attuale è tutto di origine molto recente, sorto nel corso del XX secolo lungo la strada provinciale. I nuclei antichi, come Casale, Costello, Case Mirani, sparpagliati tra campi e prati, a ridosso del margine inferiore dei castagneti, dominano dai poggi la vallata. Tutti presentano, almeno in parte, le caratteristiche comuni degli edifici rurali dell’alta Val Taro: tetti in ciappe (lastre di arenaria a spacco), ingressi rialzati dotati di balchio, cioè di scalinata coperta, e passaggi a galleria tra le abitazioni.
La chiesa di S. Maria Assunta nel suo aspetto attuale risale alla metà del XIX secolo, ma la facciata è molto più recente. Più antico il campanile, datato 1738.

BUZZO’
Tra gli annosi castagni dell’alto bacino del Rio Uccellecchia sorge questo bel nucleo di edifici, alcuni con antiche iscrizioni sugli stipiti in pietra. La chiesa risale al XVIII secolo; molto caratteristica una fontana in pietra con abbeveratoia.

CacciarascaCacciarascaCACCIARASCA
Adagiata sul versante destro della valle del torrente Arcina è circondata dai boschi che scendono dal passo di Cento Croci; la chiesa risale alla metà del XVI secolo, ma è stata rifatta circa due secoli dopo.

CAMPI
Sorge sulla sponda destra del Taro, circondata da ampi prati ed annose siepi. La chiesa, dedicata a S. Giacomo, risale nel suo aspetto attuale al 1757.

CODOGNO
Sull’altro versante della Valle Arcina rispetto a Cacciarasca, sorge in parte intorno alla chiesa, in parte sulla costa che risale verso Cento Croci. La chiesa, S. Antonio Abate, è decorata dagli affreschi del prof. Romeo Musa, famoso xilografo bedoniese.

CampiCampiFOLTA - TOMBETO
Piccoli nuclei ad un solo chilometro di distanza l’uno dall’altro, molto antichi come si evince dalle abitazioni in pietra dotate di balchio. La chiesa di Tombeto, del XVII secolo, è dedicata a S. Giovanni Battista; quella di Folta, probabilmente del secolo successivo, porta il nome di S. Maria Maddalena.

GOTRA
Piccola frazione vicina allo sbocco dell’Uccellecchia nel Taro, che negli ultimi anni ha conosciuto un rapido sviluppo urbanistico fatto di villette immerse nel verde. Il nucleo originario si stringe attorno alla chiesa di S. Michele, dal grande portale bugnato, che racchiude al suo interno un pregevole altar maggiore in marmo di Carrara.

FoltaFoltaGROPPO
La chiesa di S. Pietro risale al ’600, mentre il vicino campanile sembra del secolo successivo. In una cappella della chiesa è visibile una decorazione a fresco, raffigurante la Storie della Vergine ed i Quattro evangelisti, di scuola genovese dell’inizio del XVII secolo. Inoltre è conservata una croce datata alla fine del ’400.

MontegroppoMontegroppoMONTEGROPPO
Ai piedi del M. Gottero, sui due versanti del torrente Gotra, che qui scorre rapido e spumeggiante ancora all’inizio del suo corso, sorgono alcuni piccoli nuclei di abitazioni, immersi nel verde dei pascoli e dei castagneti, che complessivamente prendono il nome di Montegroppo. Il nucleo principale sorge intorno alla chiesa, risalente al secolo XIX, dallo svettante campanile datato 1867.

PIEVE DI CAMPI
Sorge sull’ampio terrazzo antistante il Taro, allo sbocco del torrente Lubiana. I piccoli edifici, dotati di balchio, fanno da corona alla chiesa, nel cui abside si riconosce la struttura originaria, antecedente alla ristrutturazione del 1579, prima di una lunga serie di restauri. Il campanile è del 1886.

San QuiricoSan QuiricoSAN QUIRICO
Dirimpetto ad Albareto, questa frazione si arrampica sul crinale che divide il Gotra e l’Arcina prossimi alla confluenza. La chiesa risale al 1785, anche se è stata oggetto di rifacimenti negli ultimi due secoli; la campana è datata 1488.

 

 

 

 


Logo Comunità Montana delle Valli del Taro e del CenoDocumento pubblicato
grazie alla concessione
e alla collaborazione della
Comunità Montana
delle Valli del Taro e del Ceno
Illustrazione di Paolo Sacchi
www.sakai.dk

torna-indietro

montechiarugolo_castello_old

Montechiarugolo Home Page Arte e Cultura

in Arte e Cultura - Montechiarugolo
Sul territorio comunale sono state rinvenute tracce risalenti al periodo Paleolitico e Neolitico e nella frazione di Basilicanova, resti di "terremare" (villaggi di capanne costruite su palafitte). E' molto probabile che il primo nucleo del paese di… Leggi tutto
MuseoResistenza

Museo della Resistenza

in Sistema Museale Parmense
Museo della Resistenza - Sasso (Neviano degli Arduini) Luogo: località Sasso - Neviano degli Arduini (PR).Orario di apertura: da settembre a giugno prima domenica del mese15,00 - 18,00. Luglio e agosto tutte le domeniche 16,00 - 19,00.Indirizzi, contatti e… Leggi tutto
Oratorio di Iano

Storia del territorio di Calestano (Val Baganza)

in Arte e Cultura - Calestano
Le tracce più remote della frequentazione umana nella Val Baganza risalgono alla fine del Paleolitico inferiore (200.000/ 250.000 anni fa), mentre i primi insediamenti abitativi risalgono al Neolitico (circa 5.000 a.C.).A questo periodo appartengono alcuni… Leggi tutto
Cartina Via dei Monasteri

La via dei monasteri

in Arte e Cultura - Borgo Val di Taro
Cartina Via dei MonasteriDopo l’invasione dei Longobardi nel VI secolo, si assiste alla contrapposizione tra i nuovi conquistatori in Emilia ed i Bizantini in Romagna. Finisce per perdere così di importanza per le comunicazioni con l’Italia Centrale l’asse… Leggi tutto
Pizzo d'Oca

Oro-idrografia del territorio di Bardi

in Arte e Cultura - Bardi
Pizzo d'OcaIl Comune di Bardi, con i suoi 18947 Kmq, occupa la parte medio-alta della valle attraversata dal Ceno, con a destra i bacini idrografici del torrente Noveglia, estremamente ramificato, e della Toncina; a sinistra scorrono i vari Corsenna, Dorbora,… Leggi tutto

Eventi

Link eventi Provincia di Parma

in Eventi
State cercando un'idea per trascorrere una serata o un fine settimana nel parmense?Mostre itineranti, concerti, sagre, fiere, manifestazioni... potrete cercare questo e tanto altro sfruttando un elenco, diviso per comuni, di link a “calendari eventi” presenti… Leggi tutto

youtube-provincial

La B15 - 2012

logo-b15

PROVINCIAL FINDER

Musei della Provincia

SistemaMuseale2

Musei di Parma (città)

banner-musei-parma-city