Museo della tipografia
Museo della tipografia - Noceto
Luogo: via Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa - Noceto (PR).
Orario di apertura: martedì, mercoledì e venerdì dalle 9,00
alle 12,00.
Indirizzi, contatti e prenotazioni: tel. 0521.622137
Sito Internet: www.comune.noceto.pr.it
Costo del biglietto: ingresso gratuito.
Da non perdere: il torchio Dell’Orto risalente alla seconda metà del XIX secolo.
Il museo accoglie l'antica tipografia "La Grafica Nocetana" che il Comune ha acquistato dai familiari del maestro tipografo Fernando Libassi.
La storica tipografia iniziò l’attività a Noceto il 1° aprile 1889 ed aveva sede in Piazza Umberto I, (ora Piazza Repubblica). Il museo è stato allestito in un ampio locale dell’edificio del Cup; lì sono state sistemate le antiche macchine da stampa, insieme agli oggetti che possiamo considerare, oggi, preziosi reperti dell'antica arte tipografica. Caratteristica che rende unico nel suo genere questo museo, è dovuta alla presenza di macchine da stampa solo italiane, aspetto assai inusuale per quel periodo. E’ presente il torchio Dall'Orto della seconda metà dell'ottocento, ancora funzionante; la pedalina delle Officine meccaniche monzesi; la macchina piana ottocentesca dei Fratelli Mordini; la piana a macinazione cilindrica della Nebiolo, insieme a milioni e milioni di caratteri, marginature, filettature e contornature riordinate e sistemate con zelo e perizia da Giancarlo Vecchi e Amos Papotti. Questo prezioso lavoro ha consentito di tenere in vita un pezzo di storia artigiana e umana di Noceto. (testo: www.comune.noceto.pr.it)
Museo dei Boschi
Museo dei Boschi - Sala Baganza (foto: www.parks.it) Luogo: via Olma, 2 Casinetto dei Boschi - Sala Baganza (PR).Orario di apertura: marzo, novembre, dicembre (prima domenica e 8dicembre): domenica 14,30 – 18,30. Aprile, maggio settembre: sabato,… Leggi tutto
Museo del Salame di Felino
Scoprire i sapori straordinari del Salame Felino è un’esperienza magica, quando a fare da cornice sono i locali di un suggestivo castello che conserva ancora integro lo schema quattrocentesco di pesante e robusta costruzione, con mura a picco e larghi… Leggi tutto
Museo del Parco dello Stirone
Parco Parco Stirone - Scipione (Salsomaggiore) Luogo: località Scipione Ponte, 1 – Salsomaggiore Terme (PR).Orario di apertura: da martedì a venerdì 9,30 - 13,00. Pomeriggio di martedì e giovedì 14,30 - 17,00. Sabato e domenica (aprile, maggio, giugno, luglio… Leggi tutto
Museo del Risorgimento "Tanara"
Museo del Risorgimento "F. Tanara" - Langhirano Luogo: Centro Culturale, via Battisti, 20 - Langhirano (PR).Orario di apertura: lunedì - venerdì 9,00 - 13,00 e 15,00 - 18,00.Indirizzi, contatti e prenotazioni: info e prenotazione per gruppi:tel. 0521.351357 /… Leggi tutto
Tabella musei
Il Sistema Museale Parmense è costituito da 39 musei raggruppabili in 8 percorsi tematici Le schede dei singoli musei su Provincial Geographic sono in fase di allestimento. Per segnalare dati mancanti, o inesatti: scrivete a contenuti@provincialgeographic.it… Leggi tutto
Museo paleontologico
Museo paleontologico "il mare antico" - Salsomaggiore Terme Luogo: viale Romagnosi 7/A - Salsomaggiore Terme (PR).Orario di apertura: da lunedì al venerdì 9,30 - 12,30 e 15,00 - 17,00;sabato 9,30 - 12,30 e 15,00 - 16,00. Domenica e festivi chiuso.Indirizzi,… Leggi tutto
Museo del Risorgimento - Fidenza
Museo del Risorgimento - Fidenza Luogo: Palazzo delle Orsoline, via Costa, 2 - Fidenza (PR).Orario di apertura: estivo (1 luglio - 15 settembre): da lunedì al sabato 8,30 -12,30; martedì e giovedì 15,00 - 18,00. Invernale (15 settembre - 30 giugno):… Leggi tutto
Museo del disco e della liuteria
Museo del disco e della liuteria - Noceto Luogo: Castello della Musica, piazza Garibaldi - Noceto (PR). Orario di apertura: lunedì ore 15.00 - 18.00. Mercoledì ore 15.00 - 18.00. Giovedì ore 9.00 - 13.00.Indirizzi, contatti e prenotazioni: tel. 0521.823978 /… Leggi tutto
Museo del Prosciutto di Parma
Il museo è stato inaugurato nel 2004 ed è situato nello splendido edificio dell’ex Foro Boario, costruzione del 1928 che fu sede per lungo tempo del mercato del bestiame. A testimonianza del suo passato, nel porticato interno si possono ancora osservare gli… Leggi tutto