logo provincial geographic
sport e tempo libero
meteo
eventi
itinerari
arte e cultura
accoglienza
ecologia
scritta sport e tempo libero
meteo
eventi
itinerari
arte e cultura
accoglienza
ecologia

Museo della Resistenza

MuseoResistenzaMuseo della Resistenza - Sasso (Neviano degli Arduini)

Luogo: località Sasso - Neviano degli Arduini (PR).
Orario di apertura: da settembre a giugno prima domenica del mese
15,00 - 18,00. Luglio e agosto tutte le domeniche 16,00 - 19,00.
Indirizzi, contatti e prenotazioni: tel. 0521.840151
Sito Internet: www.istitutostoricoparma.it
Costo del biglietto: ingresso gratuito.
Da non perdere: i video racconti dei testimoni, le teche con gli oggetti appartenuti alle brigate partigiane.

Il museo storico della Resistenza di Sasso (Neviano degli Arduini) costituisce un singolare documento di storia della memoria che testimonia il tentativo pionieristico messo in atto nel 1973 da alcuni dei protagonisti della stagione partigiana i quali intendevano così trasmettere alle generazioni successive un'esperienza fondamentale del loro passato. Ad oltre trent'anni da quel lontano esordio, nell’aprile 2005 il museo è stato riaperto al pubblico in una nuova sede e con un percorso espositivo interamente rinnovato secondo aggiornati criteri museologici.

L'allestimento propone una rigorosa ed accurata ricostruzione degli avvenimenti che si svolsero fra il 30 giugno e il 7 luglio 1944 nell'area appenninica a est della strada statale della Cisa, durante il rastrellamento condotto dai reparti tedeschi, affiancati da unità della Rsi, che in quell'occasione commisero gravi eccidi contro i civili (nella sola zona di Neviano Arduini le vittime furono 33).
Nel racconto che il museo affronta c'è il 'microcosmo' della banda partigiana, impegnata a combattere - una alla volta o tutte insieme- le 'tre guerre' di cui parla Claudio Pavone, e c'è la gente della montagna, immiserita dalla guerra e sulle cui spalle grava il peso delle rappresaglie, delle requisizioni fasciste, del mantenimento dei gruppi partigiani.
Un’ illustrazione degli scenari della guerra, dei contesti spazio-temporali e della dimensione sociale entro cui si colloca l'evento-chiave delle stragi dell'estate '44, completa il quadro storico.
Il meccanismo narrativo è affidato ad un'ampia documentazione fotografica, alla cartografia storica, alle testimonianze materiali (armi, uniformi, equipaggiamenti), soprattutto a una toccante sequenza di filmati: dall’intensa videoclip di apertura al documentario conclusivo, “Luglio 1944”, in cui 17 sopravvissuti rievocano, sessant’anni dopo ma con immutata emozione, la dolorosa memoria dell’eccidio.

Il nuovo museo si trova nella frazione di Sasso, nel comune di Neviano degli Arduini, a 39 km. da Parma e a pochi minuti dall’oasi naturalistica del Monte Fuso. La sede del museo è al piano terra di un’antica casa in pietra, interamente restaurata, che sorge lungo la strada per Scurano. Le classi possono effettuare visite guidate e attività didattiche laboratoriali solo su prenotazione.

Il nuovo Museo storico della Resistenza di Sasso è stato realizzato grazie ai contributi del Comune di Neviano degli Arduini, della Comunità montana Appennino Parma Est, della Provincia di Parma, della Regione Emilia-Romagna, della Fondazione Cariparma, secondo il progetto museografico ideato da Guido Pisi e Adriano Cappellini per l’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Parma. L’allestimento è dell’architetto Mario Ugolotti.

 

torna-indietro

MuseoRisorgimento

Museo del Risorgimento "Tanara"

Museo del Risorgimento "F. Tanara" - Langhirano Luogo: Centro Culturale, via Battisti, 20 - Langhirano (PR).Orario di apertura: lunedì - venerdì 9,00 - 13,00 e 15,00 - 18,00.Indirizzi, contatti e prenotazioni: info e prenotazione per gruppi:tel. 0521.351357 /… Leggi tutto
ParcoStirone

Museo del Parco dello Stirone

Parco Parco Stirone - Scipione (Salsomaggiore) Luogo: località Scipione Ponte, 1 – Salsomaggiore Terme (PR).Orario di apertura: da martedì a venerdì 9,30 - 13,00. Pomeriggio di martedì e giovedì 14,30 - 17,00. Sabato e domenica (aprile, maggio, giugno, luglio… Leggi tutto
MuseoRiccardi

Museo Riccardi

Museo della civiltà contadina "Riccardi" -ZibelloLuogo: via Matteotti, 10 - Zibello (PR). Orario di apertura: da aprile a ottobre, la seconda domenica del mese dalle 15,00 alle 19,00.Indirizzi, contatti e prenotazioni: Ufficio Informazioni Turistichetel.… Leggi tutto
MuseoUomoAmbiente

Museo uomo - ambiente

Museo uomo ambiente - Bazzano Luogo: via Borgo, 2 - Bazzano (PR).Orario di apertura: luglio e agosto, ogni domenica dalle 16,00alle 19,00. Apertura su chiamata (tel. 333.4504976). Da settembre agiugno aperto la 1° e la 3° domenica del mese dalle 15,00 -… Leggi tutto
MuseoRisorgimentoFidenza

Museo del Risorgimento - Fidenza

Museo del Risorgimento - Fidenza Luogo: Palazzo delle Orsoline, via Costa, 2 - Fidenza (PR).Orario di apertura: estivo (1 luglio - 15 settembre): da lunedì al sabato 8,30 -12,30; martedì e giovedì 15,00 - 18,00. Invernale (15 settembre - 30 giugno):… Leggi tutto
Seminario

Seminario Bedonia

Seminario - Bedonia Luogo: via don Raffi, 30 - Bedonia (PR).Orario di apertura: luglio e agosto tutti i giorni tranne il lunedì dalle 10,00 - 12,00 e 15,00 - 18,00. Nel resto dell’anno visite su prenotazione.Indirizzi, contatti e prenotazioni: tel.… Leggi tutto
azzurro

Tabella musei Parma (città)

Le schede dei singoli musei su Provincial Geographic sono in fase di allestimento. Per segnalare dati mancanti, o inesatti: scrivete a contenuti@provincialgeographic.it e provvederemo al più presto. - Musei Artistici - - Musei Archeologici - Galleria… Leggi tutto
MuseoIngegnoPopolare

Museo dell'ingegno popolare

Museo dell'ingegno popolare - ColornoLuogo: edificio storico L’Aranciaia,P.le Vittorio Veneto - Colorno (PR). Orario di apertura: la struttura musealeè attualmente in fase di restauro e allestimento.Gli orari saranno comunicati alla riapertura. Per… Leggi tutto
MuseoParcoTaro

Museo del Parco del Taro

Museo del Parco del Taro - Collecchio Luogo: Corte di Giarola, Pontescodogna - Collecchio (PR).Orario di apertura: domenica 15,00 - 18,00 (in periodo estivo 15,30 – 18,30). Chiuso luglio e agosto.Indirizzi, contatti e prenotazioni: tel. 0521.802688e-mail:… Leggi tutto