logo provincial geographic
sport e tempo libero
meteo
eventi
itinerari
arte e cultura
accoglienza
ecologia
scritta sport e tempo libero
meteo
eventi
itinerari
arte e cultura
accoglienza
ecologia

Comune di


ALBARETO

Altitudine: 512 m s.l.m.
Superficie: 103,95 km²
Abitanti: 2.229 (31-07-2011)
Densità: 21,44 ab./km²
Cod.Postale: 43051
Prefisso: 0525
Nome Abitanti: albaretesi
Patrono: Santa Maria Assunta
Giorno Festivo: 15 agosto
Sito Istituzionale: www.comune.albareto.pr.it

Etimologia

Deriva dal latino arbor (albero) con l'aggiunta del suffisso -etum; oppure dal latino albulus (bianchiccio) usato per identificare svariati esemplari di pioppi presenti nel vasto territorio montano-boschivo in cui si trova e in cui un tempo si insediarono gli etruschi.


Araldica

bardi-stemma

 

Partito semitroncato: il 1° bandato di rosso e d'argento; il 2° d'azzurro alla mezzaluna calante d'oro posta in banda; il 3° campo di cielo all'albero al naturale, sradicato.

Concessione stemma con D.P.R. del 12 agosto 1957

Gonfalone:

Drappo partito di azzurro e di bianco... (18)

 

 

L'ambiente naturale

320px-Drosera rotundifolia leaf1Foglia di Drosera Rotundifolia (fonte Wikipedia)Il crinale dell’Appennino, nel comune di Albareto, è interessato da formazioni arenacee del tipo di M. Zatta, formata da arenarie quarzoso-feldspatico micacee risalenti al Cretacico. Interessanti le tracce glaciali del M. Gottero, con morene, massi erratici, circhi glaciali. La Val Gotra, dal fondo valle sino al passo della Cappelletta di Montegroppo attraversa dolci versanti collinari appartenenti al cosiddetto “complesso caotico”, argille di varia origine, poi,in un tratto spettacolare per le numerose cascate e marmitte fluviali, si restinge sotto un ripido versante costituito da “Marne di Civago”. Dalla Cappelletta al Cento Croci il crinale è piano, dai dolci versanti, formato da argille con intercalazioni di rocce calcaree. Subito dopo il passo è da segnalare la formazione di arenaria “macigno” del M. Zuccone, una finestra tettonica caratterizzata da begli esempi di olistotromi. I pascoli di crinale si estendono sulla vetta del M. Gottero e dal Passo della Cappelletta al Passo di Centocroci. Brughiere molto dense a Calluna vulgaris o a Erica herbacea (= E. carnea) o, insolitamente in quanto esigenti condizioni opposte di acidità, tutte e due le specie contemporaneamente, ricoprono i versanti dell’alta Val Tarodine, spesso intervallati da boschetti di betulle (Betula alba) che donano alla zona un aspetto di taiga nordica.ambiente-naturale-1Sul M. Gottero, tra le rocce che interrompono le aree prative, vegeta la rara Genista saltzmanni, una ginestra spinosa endemica di Sardegna e Corsica e con poche stazioni anche sull’Appennino ligure. Un oceano di alberi, senza soluzione di continuità, ammanta i versanti della Valle del Taro e dei suoi affluenti. All’interno della flora erbacea ricordiamo solo le specie più vistose come i gigli, di S. Giovanni e martagone, l’acanto, la genziana di Esculapio, la scilla bifolia, il veratro, il sigillo di Salomone erticillato; esclusiva del M. Gottero è la grande Cicerbita alpina. Nelle faggete si aprono radure occupate da zone umide, le torbiere. Coperte da tappeti di muschi del genere Sphagnum, troviamo piante particolari adattate a suoli poveri di azoto e a reazione molto acida: la viola palustre, la parnassia, alcuni eriofori, l’orchidea Epipactis palustris e la singolare Drosera rotundifolia, una pianta insettivora dalle minuscole dimensioni. Al di sotto degli 800 metri, il faggio cede all’avanzata delle piante delle quote inferiori, castagno e querce. I querceti sono costituiti da cerro su terreno argilloso e roverella su terreno calcareo. Spesso accompagnati da carpino nero, biancospino, nespolo, prugnolo, pero selvatico, acero campestre, sono habitat di moltissime orchidee come Orchis purpurea, O. morio, O. ustulata, O. provincialis, Ophrys bertoloni, O.sphegodes..
Meno evidente ma non meno ricca della flora, la fauna di queste zone non è però altrettanto ben conosciuta: a parte i vertebrati poco si sa su insetti, ragni, molluschi ed il resto degli animali minori, di cui ricordiamo solo il lepidottero Parnassius mnemosyne del M. Gottero e il crostaceo Astropotamobius palliens, il gambero dei ruscelli di montagna. Ancora negli anni ’70, le Valli del Gotra e del Tarodine erano considerate le roccaforti della lontra nel Parmense: oggi purtroppo il mustelide pare completamente stinto.
Lupo appenninicoLupo appenninico (fonte Wikipedia)
Storia a lieto fine per un’altra specie a lungo perseguitata: oggi il lupo, pur senza essere stanziale, percorre frequentemente questa zona come testimoniano le tracce che facilmente si rinvengono quando il suolo è innevato. Sue prede sono i cinghiali, comunissimi, il daino e il capriolo che si stanno diffondendo in questi anni. Cicogna bianca e cicogna nera, durante i passi, preferiscono il greto ampio del T. Gotra, così come il falco pescatore. L’aquila compare tutto l’anno, ma non nidifica per la mancanza di siti iproduttivi. Il corriere piccolo e il piro piro piccolo nidificano nei greti. Il colombaccio segna l’autunno con il suo abbondante passo, mentre la tortora comune nidifica al argine dei boschi di quercia. L’allocco e la civetta sono molto comuni. Tra i rettili non molto comune è la vipera, spesso confusa col colubro liscio (Coronella austriaca) e col colubro di Riccioli (C. girondica). Tra gli anfibi urodeli (con la coda) la più diffusa è la salamandra, gialla e nera, comune nei boschi ma osservabile solo durante le piogge, quando esce dai nascondigli. Per i pesci, oltre alla trota, simbolo di questi torrenti, sono presenti il vairone, la lasca, la sanguinerola, il cavedano, il cobite, il barbo e il barbo canino. Nelle acque basse, dove c’è un po’ di sabbia e sassi per nascondersi, vive il ghiozzo padano (Padogobius martensi), endemico del bacino del Po.

Logo Comunità Montana delle Valli del Taro e del CenoDocumento pubblicato
grazie alla concessione
e alla collaborazione
della Comunità Montana
delle Valli del Taro e del Ceno
Illustrazione di Paolo Sacchi
www.sakai.dk

torna-indietro

Albareto e frazioni

Albareto
AlbaretoALBARETO Sorge sulla destra del torrente Gotra, nei pressi della confluenza con…
Leggi tutto

L'ambiente naturale

320px-Drosera rotundifolia leaf1
Foglia di Drosera Rotundifolia (fonte Wikipedia)Il crinale dell’Appennino, nel comune di…
Leggi tutto

Il castagno nel territorio di Albareto

bosco castagno ceduo
bosco castagno ceduoUn tempo, fino a mille anni fa, il castagno non costituiva boschi.…
Leggi tutto

La Leggenda del Canale di Miravescovo

San Venanzio
San Venanzio (594-603) uno dei Vescovi di Luni anticaDiverse sono le vie di accesso che…
Leggi tutto

Breve viaggio nella storia

Fontana
La più antica testimonianza della storia umana toccata dai sentieri della Val Gotra è la…
Leggi tutto