logo provincial geographic
sport e tempo libero
meteo
eventi
itinerari
arte e cultura
accoglienza
ecologia
scritta sport e tempo libero
meteo
eventi
itinerari
arte e cultura
accoglienza
ecologia

Comune di


BARDI

Altitudine: 625 m s.l.m.
Superficie: 189 km²
Abitanti: 2.355 (31-07-2011)
Densità: 12,46 ab./km²
Cod.Postale: 43032
Prefisso: 0525
Nome Abitanti: bardigiani
Patrono: San Giovanni Battista
Giorno Festivo: 24 Giugno
Sito Istituzionale: www.comune.bardi.pr.it

Etimologia

Deriva dal nome latino Bardo o Bardi che può essere sia un nome di persona che un termine accorciativo di "Longobardi", in questo caso riferendosi al popolo ivi stanziato.
Ma l'etimologia del nome è controversa. «Bardi» infatti secondo la leggenda deriverebbe da «Bardus» o «Barrio», l'ultimo degli elefanti al seguito dell'esercito di Annibale che sarebbe morto qui durante la marcia verso Roma. In suo ricordo, Annibale avrebbe quindi deciso di fondare una colonia. Secondo la storia invece il toponimo «Bardi» deriverebbe dall'appellativo che contradistingueva la nobiltà longobarda - i cosiddetti Arimanni - un gruppo dei quali si stabilì qui attorno al 600 d.C.

Araldica

bardi-stemmaD’azzurro, all’albero con cane rivoltato e coricato al suo pedale dal pelame bruno; l’insieme sostenuto da un terreno arido, il tutto al naturale; il tronco dell’albero accollato da un breve svolazzante in fascia di rosso con la scritta FIDELITAS a caratteri maiuscoli d’oro. (18)

Il cavallo bardigiano

Il cavallo bardigianoBardi costituisce l'area di origine della razza del cavallo bardigiano, il quale, oltre che nell'Appennino emiliano, è ormai conosciuto ed allevato anche nella provincia di Ravenna, in Toscana e nel Comense.
Il mantello del cavallo bardigiano èbaio. Di costituzione robusta, la testa di conformazione piccola con profilo rettilineo a fronte larga, ha orecchie corte e ben dritte, il ciuffo folto ed abbondante. il collo è di giusta lunghezza, con ampia base di attacco, preferibilmente armato con criniera folta ed abbondante.
Il garrese è largo, non molto rilevato. La spalla è di giusta inclinazione e lunghezza con notevole sviluppo muscolare. Il dorso è di media lunghezza e ben diritto, i lombo corti, ampi e ben diretti, la groppa larga, mediamente inclinata, la coda lunga ben attaccata e il crine abbondante. Il petto è largo, profondo e muscoloso, il torace ampio e ben disteso, la coscia muscolosa e arrotondata, gli arti asciutti, gli zoccoli larghi, con unghia preferibilmente nera e solida; tutte queste caratteristiche rendono il cavallo bardigiano particolarmente adatto all'equitazione di camèagna, all'agriturismo, al trekking, anche alle semplici passeggiate domenicali. Ogni anno a Bardi, in località Monti, nella prima domenica di agosto, si tiene la mostra nazionale del cavallo bardigiano, secondo una ormai consolidata tradizione.


Logo Comunità Montana delle Valli del Taro e del CenoDocumento pubblicato
grazie alla concessione
e alla collaborazione
della Comunità Montana
delle Valli del Taro e del Ceno
Illustrazione di Paolo Sacchi
www.sakai.dk

Il cavallo bardigiano

Il cavallo bardigiano
Bardi costituisce l'area di origine della razza del cavallo bardigiano, il quale, oltre…
Leggi tutto

Breve viaggio nella storia

Preistoria a Berlini
Preistoria a BerliniI reperti trovati in varie località del Comune attestano che questo…
Leggi tutto

La Via dei Monasteri

La Pieve di Gravago
Premessa In un periodo di rapidi spostamenti, mentre è diventato di moda andare molto…
Leggi tutto

Oro-idrografia del territorio di Bardi

Pizzo d'Oca
Pizzo d'OcaIl Comune di Bardi, con i suoi 18947 Kmq, occupa la parte medio-alta della…
Leggi tutto

L'ambiente naturale del territorio di Bardi

Limodorum Abortiunm
Limodorum Abortiunm“Se la valle del Taro a monte di Fornovo è poco conosciuta, ancor meno…
Leggi tutto

Bardi castello e borgo

Illustrazione planimetria urbana centro storico di Bardi
Illustrazione planimetria urbana centro storico di Bardi Il nucleo più antico,…
Leggi tutto

Vita monastica e impegno sociale

Complesso monastico di Caberra
Complesso monastico di CaberraMargherita Antoniazzi nasce a Cantiga di Costageminiana,…
Leggi tutto

Il Castello dei Fantasmi

Iconografia di Moroello e Soleste
Iconografia di Moroello e SolesteL' origine di tutta la storia la dobbiamo collocare in…
Leggi tutto