logo provincial geographic
sport e tempo libero
meteo
eventi
itinerari
arte e cultura
accoglienza
ecologia
scritta sport e tempo libero
meteo
eventi
itinerari
arte e cultura
accoglienza
ecologia

Terre Alte 2012

terre-alte-2012-shot

Download Video: MP4, HTML5 Video Player by VideoJS

terre-alte-2012-alt

Download Video: MP4, HTML5 Video Player by VideoJS

Scarica la traccia GPX - Scarica la cartina stampabile

Il giro ha per scenario l'alta Val Baganza che offre al biker uno straordinario connubio di natura e storia. L'escursione potrà infatti rivivere il passato sul percorso della via Francigena o lungo il tracciato di antichi confini, come quello Tosco-Emiliano, e nello stesso tempo osservare emergenze geologiche come I Groppi Rossi e il Groppo del Vescovo, non trascurando il bellissimo panorama offerto dal passaggio sul crinale. Si parte dal centro del paese, dal campo parrocchiale della Casa della Gioventù, per proseguire con un tour per le vie del paese con transito per la via Francigena di fronte all'imponente Duomo che lega la sua origine ad un'abbazia benedettina fondata nell'VIII secolo da Liutprando, re dei Longobardi, per intercessione di Moderanno, vescovo di Rennes.

Si abbandona quindi l'abitato di Berceto e in località Poggio di Berceto (870 m.) si prosegue per la sterrata che costeggia il torrente Baganza, dopo aver attraversato il torrente su di un piccolo ponte comincia la salita con pendenza costante e dopo circa 5 km di sterrato nel bosco si raggiunge il Lago Bozzo (o lago d'Achille 1050 m), piccolo bacino circondato dalla vegetazione ed originato probabilmente da una frana. Superato il lago si continua a pedalare pressoché in piano nel bosco di latifoglie che in seguito, quasi improvvisamente, lascia spazio ad una estesa e magnifica radura, siamo giunti in località "Capanna", dove si possono notare le rovine di edifici in pietra, antiche dimore dei pastori e sotto lo scenario delle rocce ofiolitiche dei Groppi Rossi che dominano sui prati, i bikers possono godere del primo sudato ristoro, da qui il percorso si divide, chi vuole può rientrare dal percorso corto attraverso il bosco di faggio in direzione Berceto, chi invece vuole proseguire continua per il percorso lungo direzione Cirone, questo è forse il tratto più accidentato e faticoso ma che permette gia di osservare il profilo del crinale che corre tra il Monte Borgognone e il Groppo del Vescovo con i suoi splendidi prati che si aprono davanti allo sguardo. Giunti al termine della salita, poco prima del Monte Borgognone, sarà disponibile per i bikers il secondo ristoro. Proseguendo si giunge al Passo del Cirone e quindi il transito sul crinale con i suoi panoramici pascoli che ricoprono i dolci pendii del Monte Beccaro (1378 m) e in seguito quelli altrettanto arrotondati del Monte Fontanini (1401 m). Questo il punto più alto e affascinante dell'escursione da dove si può godere dello splendido panorama sul gruppo del Monte Orsaro e sulla valle del Magra. Entrambe le sommità ospitano cippi confinari del 1828, che segnano il confine tra il Ducato di Parma e il Granducato di Toscana. Dalla sommità del Fontanini si inizia a scendere su una lunga dorsale che permette di raggiungere senza molte difficoltà le pendici delle rocce calcaree del Groppo del Vescovo, aggirando lo stesso e continuando a scendere si giunge alle Baganzole, dove si costeggia un piccolo ruscello il quale da origine al Torrente Baganza. Torniamo a salire per un breve strappo immettendoci sul sentiero del Monte Valoria che coincide con il percorso della Via Francigena. Su ampia traccia si percorrono i passi degli antichi pellegrini in direzione Berceto. Continuiamo la discesa fino ad attraversare la statale della Cisa, quindi si continua per il tracciato della Via Francigena fino al rientro in paese. Per chi ha ancora voglia di pedalare si consiglia la bella "Variante" (da prendere prima dell'attraversamento della statale della Cisa) strappo finale all'interno della pineta del Monte Cavallo con attraversamento dello stesso su un divertente single track che riporta i bikers all'altezza del Poggio di Berceto con discesa poi in paese su asfalto.

AVVERTENZE

borgotaro

Borgo Val di Taro Home Page Arte e Cultura

in Arte e Cultura - Borgo Val di Taro
Situato nell’Alta Valle del Taro a m 414 di altitudine, sulla riva sinistra del fiume, Borgotaro é il centro più importante dell’Appennino Parmense. La sua particolare posizione geografica situa il suo territorio quasi a cavallo di tre regioni: Emilia,… Leggi tutto
BibliotecaPalatina

Biblioteca Statale Palatina

in Musei di Parma (città)
Biblioteca Statale Palatina - Parma Luogo: Palazzo Pilotta pza della pilotta, 9/A43121 Parma (PR)tel +39 0521220411 fax +39 0521235662 dal lunedì al giovedì: ore 8,15-19,15 il venerdì e sabato: ore 8,15-13,45 Sito web: www.bibpal.unipr.it o… Leggi tutto
Cheilanthes Marantae

Geologia del territorio di Bardi

in Arte e Cultura - Bardi
Cheilanthes MarantaeIl bacino del fiume Ceno presenta una notevole varietà di formazioni geologiche, la cui storia é legata all’apertura, nel Triassico superiore (circa 210 milioni di anni fa), e alla successiva chiusura, a partire dal Cretacico medio (circa… Leggi tutto
Biancone

L'ambiente naturale di Borgo Val di Taro

in Arte e Cultura - Borgo Val di Taro
BianconeIl territorio del Comune di Borgotaro attraversato dalla Via dei Monasteri si presenta aspro e accidentato, solcato da numerosi torrenti che scavano profonde forre sovrastate da pareti rocciose strapiombanti. A nord del capoluogo, le cime dei monti… Leggi tutto
Chiesa di San Cristoforo

Chiesa di San Cristoforo

in Arte e Cultura - Borgo Val di Taro
Chiesa di San CristoforoAll’inizio del VII secolo, San Colombano, proveniente dalla natia Irlanda, giungeva in Italia alla corte longobarda. A Bobbio, nel piacentino, fondava un monastero ottenendo vasti possessi in Val Taro e fra questi la “Curtis Turris cum… Leggi tutto

Eventi

Link eventi Provincia di Parma

in Eventi
State cercando un'idea per trascorrere una serata o un fine settimana nel parmense?Mostre itineranti, concerti, sagre, fiere, manifestazioni... potrete cercare questo e tanto altro sfruttando un elenco, diviso per comuni, di link a “calendari eventi” presenti… Leggi tutto

youtube-provincial

La B15 - 2012

logo-b15

PROVINCIAL FINDER

Musei della Provincia

SistemaMuseale2

Musei di Parma (città)

banner-musei-parma-city