logo provincial geographic
sport e tempo libero
meteo
eventi
itinerari
arte e cultura
accoglienza
ecologia
scritta sport e tempo libero
meteo
eventi
itinerari
arte e cultura
accoglienza
ecologia

CodibugnoloCodibugnoloIl territorio del Comune (ha 5.765) è limitato a nord ovest dal corso del fiume Taro, a sud sud est da quello del torrente Sporzana, mentre ad ovest e est i confini non seguono elementi  geografici facilmente individuabili.
Dal punto di vista geologico si riconoscono zone ricoperte da formazioni alluvionali terrazzate ghiaiose e sabbiose-limose di origine continentale, morfologicamente stabili, depositate dal Taro e dallo Sporzana durante il Pleistocene e l’Olocene. Formazioni prevalentemente argillose di origine marina si estendono nell’intero territorio comunale, spesso caratterizzate da fenomeni di erosione superficiale e da  frequenti movimenti franosi. Nella parte centro-meridionale del Comune si ergono imponenti ammassi ofiolitici. Si tratta di rocce di origine magmatica, formatesi attraverso il consolidamento di lave effuse sui fondi marini durante l’era mesozoica: Monte Prinzera, Rocca Galgana ed altri ammassi di minori dimensioni. Il fiume Taro rappresenta il principale corso d’acqua, e lambisce il territorio comunale nella sua parte nord ovest per una lunghezza di 12 km, dopo aver percorso la vallata che da lui prende il nome.rosa-caninaRosa canina
Della valle del Taro ci parlano sia  il Petrarca nella Frottola dicendo che “Valtaro è bel paese”, sia  il Piccinelli, seicentesco scrittore e poeta milanese,  mentre il Boccia (1804) sottolinea: “la costa da Collecchio a Fornovo è una delle più deliziose dello Stato non tanto per l’ubertà del terreno quanto per i punti di vista, e purezza dell’atmosfera, e ne sia una prova il trovarvisi un buon numero di casini assai eleganti, fra quali primeggia il palazzo di Carona all’est di Fornovo.
... il territorio (...) confina al sud col rio Ricò, all’ovest col Taro rimpetto a Ramiola, al nord con Ozzano e all’est con Neviano de’ Rossi.
Dopo un miglio sul finire della strada carrozzabile nel margine del Taro e poco lungi dall’imboccatura della Sporzana, giace Fornovo in faccia al confluente del Ceno. (...) all’est ha Neviano de’ Rossi, al sud la Sporzana e Respicio, e al di là del Taro ove trovasi Ramiola corpo di Fornovo, al sud ha Viazzano, all’ovest Roccalanzona, e S. Andrea, e al nord Felegara sulla sinistra del Taro, e sulla destra Vizzola separata dal territorio di Fornovo dal rio Ricò. La lunghezza del territorio è di due miglia, e la larghezza di cinque. Il rio così detto Riccò si ritrova un miglio pria di giungere a Fornovo: nasce egli pure sul territorio di Neviano de’ Rossi nel luogo detto monte Rotondo, scorre per tre miglia dal sud-est al nord-ovest, e si scarica....”


Logo Comunità Montana delle Valli del Taro e del CenoDocumento pubblicato
grazie alla concessione
e alla collaborazione della
Comunità Montana
delle Valli del Taro e del Ceno
Illustrazione di Paolo Sacchi
www.sakai.dk

noceto-aerea-von-richtofen

Noceto Home Page Arte e Cultura

in Arte e Cultura - Noceto
Il ritrovamento di alcuni oggetti in pietra testimonia la presenza umana già nell’età paleolitica.La conquista romana di queste zone risale presumibilmente al 183 a.C., anno in cui fu fondata Parma. La prima testimonianza che riporta l’esistenza di una… Leggi tutto
battaglia-montechiarugolo

La Battaglia di Montechiarugolo

in Arte e Cultura - Montechiarugolo
Nel lontano 1796 a Montecchio, in Provincia di Reggio Emilia, dove oggi sorge il Ponte sull'Enza, avvenne il primo episodio d’armi che fece da preludio al Risorgimento italiano. Il 4 ottobre 1796 si svolse infatti la cosiddetta Battaglia di Montechiarugolo… Leggi tutto
MuseoIngegnoPopolare

Museo dell'ingegno popolare

in Sistema Museale Parmense
Museo dell'ingegno popolare - ColornoLuogo: edificio storico L’Aranciaia,P.le Vittorio Veneto - Colorno (PR). Orario di apertura: la struttura musealeè attualmente in fase di restauro e allestimento.Gli orari saranno comunicati alla riapertura. Per… Leggi tutto
MuseoBodoniano

Museo Bodoniano Avviso Chiusura

in Musei di Parma (città)
Museo Bodoniano - Parma Luogo: Palazzo Pilotta, 5 - 43100 Parma Spazio espositivo annesso alla Biblioteca Palatina AVVISO: chiusura straordinaria (comunicato 30-11-2012) Museo Bodonianodal 29 ottobre, 2012 - avvisoSi pubblica la comunicazione della Direzione… Leggi tutto
320px-Drosera rotundifolia leaf1

L'ambiente naturale

in Arte e Cultura - Albareto
Foglia di Drosera Rotundifolia (fonte Wikipedia)Il crinale dell’Appennino, nel comune di Albareto, è interessato da formazioni arenacee del tipo di M. Zatta, formata da arenarie quarzoso-feldspatico micacee risalenti al Cretacico. Interessanti le tracce… Leggi tutto

Eventi

Link eventi Provincia di Parma

in Eventi
State cercando un'idea per trascorrere una serata o un fine settimana nel parmense?Mostre itineranti, concerti, sagre, fiere, manifestazioni... potrete cercare questo e tanto altro sfruttando un elenco, diviso per comuni, di link a “calendari eventi” presenti… Leggi tutto

youtube-provincial

La B15 - 2012

logo-b15

PROVINCIAL FINDER

Musei della Provincia

SistemaMuseale2

Musei di Parma (città)

banner-musei-parma-city