logo provincial geographic
sport e tempo libero
meteo
eventi
itinerari
arte e cultura
accoglienza
ecologia
scritta sport e tempo libero
meteo
eventi
itinerari
arte e cultura
accoglienza
ecologia

Cheilanthes MarantaeCheilanthes MarantaeIl bacino del fiume Ceno presenta una notevole varietà di formazioni geologiche, la cui storia é legata all’apertura, nel Triassico superiore (circa 210 milioni di anni fa), e alla successiva chiusura, a partire dal Cretacico medio (circa 107 milioni di anni fa) di un bacino oceanico che separava le zolle paleoafricana e paleoeuropea. In particolare sono riconoscibili la successione ofiolitica (costituita da peridotiti, serpentiniti ecc.), la formazione di Ranzano, i complessi argillosi e i flysch ad helmintoidi.
OfioliteOfioliteLe ofioliti, conosciute comunemente come “pietre verdi”, con i graniti sono le uniche rocce di origine magmatica affioranti in provincia di Parma; relitti di un antico oceano scomparso, svettano per la loro scarsa erodibilità sulle rocce circostanti, solitamente di natura argillosa. Nel territorio bardigiano ne sono esempio il M. Menegosa, il Groppo di Gora, il Castellaccio. Qualche bella roccia isolata di ofiolite si trova in loc. Raffi, Casermore, Taverna, Berlini e Pietranera. Scendendo verso l’abitato di Bardi e percorrendo la vie adiacenti la rupe su cui sorge il castello o il tratto di crinale del M. Lama, incontriamo un altro tipo di roccia non molto frequente nel nostro Appennino: il diaspro. Questa roccia silicea di origine sedimentaria deriva dall’accumulo dei gusci di microrganismi marini, radiolari, di circa 150 milioni di anni fa, che si sono trasformati in roccia per processi chimico-fisici innescatisi sia prima che nel corso della formazione delle catene montuose. I diaspri del M. Lama presentano colorazioni particolarmente vistose, variabili dal viola, al rosso, al verde, causate dalla presenza di diversi tipi di inclusioni; sempre sul M. Lama sono visibili i calcari a Calpionelle, cioé calcari con liste di selce grigia, risalenti al Giurassico superiore-Cretacico inferiore (145 milioni-120 milioni di anni fa). Tutto questo spiega il loro utilizzo come materia prima dell’uomo per cinquantamila anni per costruire utensili di pietra: il monte é ricco dei residui di queste lavorazioni. Nel gruppo del M. Barigazzo affiora la formazione di Ranzano di età compresa fra l’Eocene superiore e l’Oligocene inferiore (circa 37-27 milioni di anni fa), con aspetti peculiari e curiosi, in qualche punto sfruttata anche come pietra di lavoro, come le ciappe di pietra del Pizzo d’Oca. Nel territorio prevale, però, tutta una serie di formazioni rocciose prevalentemente argillose ad assetto caotico, quali le argille a blocchetti nei pressi del M. Pelpi e nel tratto del torrente Ceno a monte della confluenza con il torrente Toncina e nel gruppo del M. Lama; le arenarie di Ostia in facies pelitica lungo il torrente Toncina e il Noveglia; le argille a palombini intorno al capoluogo e nella zona di Pietrarada, Faccini e Rossi. Infine, le principali aree di affioramento delle torbiditi calcaree, chiamate genericamente flysch ad helmintoidi, risalenti all’età compresa fra il Cretacico superiore e l’Eocene medio (145 milioni-40 milioni di anni fa),


Logo Comunità Montana delle Valli del Taro e del CenoDocumento pubblicato
grazie alla concessione
e alla collaborazione della
Comunità Montana
delle Valli del Taro e del Ceno
Illustrazioni di Paolo Sacchi
www.sakai.dk

Albareto Home Page Arte e Cultura

in Arte e Cultura - Albareto
La cittadina di Albareto, 2.200 abitanti, si trova immersa nelle bellezza incontaminata dell’Appennino Parmense, ricca di boschi, vegetazione, corsi d’acqua e servita da un funzionale crocevia di strade e collegamenti anche con le vicine regioni Liguria e… Leggi tutto
MuseoArcheologico

Museo Archeologico Nazionale

in Musei di Parma (città)
Museo Archeologico Nazionale - Parma Luogo: Piazza della Pilotta 5, Palazzo della Pilotta e-mail Museo di Parmatel. (+39) 0521.233718 fax (+39) 0521.386112 Orari dal 1 novembre 2011 al 30 maggio 2012:dal martedì al venerdì: ore 9,00-17,00la biglietteria… Leggi tutto
MuseoCantoni

Museo Concerto Cantoni

in Sistema Museale Parmense
Museo Concerto Cantoni - Coltaro Luogo: via Roma, 42 - Coltaro di Sissa (PR).Orario di apertura: mercoledì e venerdì dalle 15,00 alle 18,30. Sabato e domenica su prenotazione.Indirizzi, contatti e prenotazioni: tel. 0521.379050e-mail:… Leggi tutto
MuseoAnatomiaAnimali

Museo della Sezione di Aanatomia degli animali

in Musei di Parma (città)
Museo Anatomia degli Animali (foto: www.luigiboschi.it) Luogo: Via del Taglio 8 - 43100 Parma Orario di visita: apertura al pubblico a richiesta.Entrata gratuita.Per informazioni e prenotazioni: tel 0521/032647 fax 0521/032642 Sito Internet:… Leggi tutto
Salti del diavolo

I salti del Diavolo

in Arte e Cultura - Calestano
La dorsale dei Salti del Diavolo è parte di una formazione che si estende dal Monferrato all'Appennino Modenese che in Val Baganza affiora per circa 5 Km in direzione nord/nord ovest - sud/sud est quasi perpendicolare al corso del torrente, dalla località… Leggi tutto

Eventi

Link eventi Provincia di Parma

in Eventi
State cercando un'idea per trascorrere una serata o un fine settimana nel parmense?Mostre itineranti, concerti, sagre, fiere, manifestazioni... potrete cercare questo e tanto altro sfruttando un elenco, diviso per comuni, di link a “calendari eventi” presenti… Leggi tutto

youtube-provincial

La B15 - 2012

logo-b15

PROVINCIAL FINDER

Musei della Provincia

SistemaMuseale2

Musei di Parma (città)

banner-musei-parma-city