logo provincial geographic
sport e tempo libero
meteo
eventi
itinerari
arte e cultura
accoglienza
ecologia
scritta sport e tempo libero
meteo
eventi
itinerari
arte e cultura
accoglienza
ecologia

Cheilanthes MarantaeCheilanthes MarantaeIl bacino del fiume Ceno presenta una notevole varietà di formazioni geologiche, la cui storia é legata all’apertura, nel Triassico superiore (circa 210 milioni di anni fa), e alla successiva chiusura, a partire dal Cretacico medio (circa 107 milioni di anni fa) di un bacino oceanico che separava le zolle paleoafricana e paleoeuropea. In particolare sono riconoscibili la successione ofiolitica (costituita da peridotiti, serpentiniti ecc.), la formazione di Ranzano, i complessi argillosi e i flysch ad helmintoidi.
OfioliteOfioliteLe ofioliti, conosciute comunemente come “pietre verdi”, con i graniti sono le uniche rocce di origine magmatica affioranti in provincia di Parma; relitti di un antico oceano scomparso, svettano per la loro scarsa erodibilità sulle rocce circostanti, solitamente di natura argillosa. Nel territorio bardigiano ne sono esempio il M. Menegosa, il Groppo di Gora, il Castellaccio. Qualche bella roccia isolata di ofiolite si trova in loc. Raffi, Casermore, Taverna, Berlini e Pietranera. Scendendo verso l’abitato di Bardi e percorrendo la vie adiacenti la rupe su cui sorge il castello o il tratto di crinale del M. Lama, incontriamo un altro tipo di roccia non molto frequente nel nostro Appennino: il diaspro. Questa roccia silicea di origine sedimentaria deriva dall’accumulo dei gusci di microrganismi marini, radiolari, di circa 150 milioni di anni fa, che si sono trasformati in roccia per processi chimico-fisici innescatisi sia prima che nel corso della formazione delle catene montuose. I diaspri del M. Lama presentano colorazioni particolarmente vistose, variabili dal viola, al rosso, al verde, causate dalla presenza di diversi tipi di inclusioni; sempre sul M. Lama sono visibili i calcari a Calpionelle, cioé calcari con liste di selce grigia, risalenti al Giurassico superiore-Cretacico inferiore (145 milioni-120 milioni di anni fa). Tutto questo spiega il loro utilizzo come materia prima dell’uomo per cinquantamila anni per costruire utensili di pietra: il monte é ricco dei residui di queste lavorazioni. Nel gruppo del M. Barigazzo affiora la formazione di Ranzano di età compresa fra l’Eocene superiore e l’Oligocene inferiore (circa 37-27 milioni di anni fa), con aspetti peculiari e curiosi, in qualche punto sfruttata anche come pietra di lavoro, come le ciappe di pietra del Pizzo d’Oca. Nel territorio prevale, però, tutta una serie di formazioni rocciose prevalentemente argillose ad assetto caotico, quali le argille a blocchetti nei pressi del M. Pelpi e nel tratto del torrente Ceno a monte della confluenza con il torrente Toncina e nel gruppo del M. Lama; le arenarie di Ostia in facies pelitica lungo il torrente Toncina e il Noveglia; le argille a palombini intorno al capoluogo e nella zona di Pietrarada, Faccini e Rossi. Infine, le principali aree di affioramento delle torbiditi calcaree, chiamate genericamente flysch ad helmintoidi, risalenti all’età compresa fra il Cretacico superiore e l’Eocene medio (145 milioni-40 milioni di anni fa),


Logo Comunità Montana delle Valli del Taro e del CenoDocumento pubblicato
grazie alla concessione
e alla collaborazione della
Comunità Montana
delle Valli del Taro e del Ceno
Illustrazioni di Paolo Sacchi
www.sakai.dk

BibliotecaPalatina

Biblioteca Statale Palatina

in Musei di Parma (città)
Biblioteca Statale Palatina - Parma Luogo: Palazzo Pilotta pza della pilotta, 9/A43121 Parma (PR)tel +39 0521220411 fax +39 0521235662 dal lunedì al giovedì: ore 8,15-19,15 il venerdì e sabato: ore 8,15-13,45 Sito web: www.bibpal.unipr.it o… Leggi tutto

Enogastronomia di Sala Baganza

in Arte e Cultura - Sala Baganza
La “Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli” percorre una delle zone più suggestive della Food Valley parmense e tocca anche il territorio del Comune di Sala Baganza e del Parco. La strada propone al turista alcuni dei prodotti tipici della Provincia, come… Leggi tutto
CasaDelleMusica

Casa della Musica

in Musei di Parma (città)
Casa della Musica - Parma (foto: www.solaresdellearti.it) Luogo: Piazzale San Francesco, 1 43121 Parma (PR)+39 0521 031170Fax: +39 0521 031106Email: infopoint@lacasadellamusica.itSito web: www.lacasadellamusica.it Nata nel 2002 per iniziativa del Comune di… Leggi tutto
PinacotecaStuard

Pinacoteca Stuard

in Musei di Parma (città)
Pinacoteca Stuard - Parma Luogo: Bgo Del Parmigianino 2 PARMA INFORMAZIONITel: 0521-508184 opp 0521.218890 Fax 0521.218875 Orari di aperturatutti i giorni dalle 9.00 alle 18.30 (martedì chiuso)Intero: € 4,00 - Ridotto per minori di anni 25 e maggiori di anni… Leggi tutto
MuseoPaleontologicoParmense

Museo Paleontologico Parmense

in Musei di Parma (città)
Insetto fossile Luogo: Dip. di Scienze della Terra - Viale delle Scienze - 43100 Parma Orario di visita: da lunedi a venerdi dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00. Sabato e festivi chiusura totale.Entrata gratuita.Per informazioni e prenotazioni: tel… Leggi tutto

Eventi

Link eventi Provincia di Parma

in Eventi
State cercando un'idea per trascorrere una serata o un fine settimana nel parmense?Mostre itineranti, concerti, sagre, fiere, manifestazioni... potrete cercare questo e tanto altro sfruttando un elenco, diviso per comuni, di link a “calendari eventi” presenti… Leggi tutto

youtube-provincial

La B15 - 2012

logo-b15

PROVINCIAL FINDER

Musei della Provincia

SistemaMuseale2

Musei di Parma (città)

banner-musei-parma-city