logo provincial geographic
sport e tempo libero
meteo
eventi
itinerari
arte e cultura
accoglienza
ecologia
scritta sport e tempo libero
meteo
eventi
itinerari
arte e cultura
accoglienza
ecologia

Museo del Mondo Piccolo

MuseoGuareschiMuseo "il Mondo Piccolo" Guareschi - Fontanelle

Luogo: strada Villa, 18 - Fontanelle (PR).

Orari di apertura: gennaio – aprile e ottobre - dicembre, sabato 15,00 - 18,00;
domenica e festivi 10,00 - 12,00 e 15,00 - 18,00. Maggio - settembre, sabato
16,00 - 19,00; domenica e festivi 10,00 - 12,00 e 16,00 - 19,00.
Indirizzi, contatti e prenotazioni: tel. 0521.876165
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito Internet: www.comune.roccabianca.pr.it
Costo del biglietto: ingresso gratuito.
Da non perdere: gli audio video delle memorie personali.

“Questo è il Mondo piccolo: strade lunghe e diritte, case piccole pitturate di rosso, di giallo e blu oltremare, sperdute in mezzo ai filari di viti.”

Con queste parole Giovannino Guareschi dipinge i luoghi delle sue origini: Fontanelle (Comune di Roccabianca, Provincia di Parma), dove nacque il 1° maggio del 1908, e Roncole (Comune di Busseto, Provincia di Parma) dove si trasferì verso la fine degli anni Cinquanta. I luoghi sono anche i protagonisti delle sue pagine. Anzi il protagonista per eccellenza “E’ la Bassa.- scrive Guareschi - La piatta striscia di terra grassa, distesa lungo la riva destra del Po, fra Piacenza e Guastalla”.

Al Mondo piccolo di Giovannino, in occasione del centenario della nascita, e sotto l'egida del Comitato nazionale istituito per l'occasione, il Comune di Roccabianca ha dedicato, in località Fontanelle, nella antica scuola dove insegnò Lina, madre dello scrittore, e ove lui stesso frequentò le primissime classi, un percorso informativo tematico che prende il nome proprio di Museo "Il Mondo piccolo". 

Il Museo racconta, attraverso le biografie di due protagonisti d'eccezione entrambi fortemente legati a Fontanelle, Giovannino Guareschi e Giovanni Faraboli (fondatore del movimento cooperativo riformista), le vicende storiche e sociali della pianura parmense dalla fine dell'Ottocento fino agli anni Sessanta del Novecento.

Il percorso, connotato anche da soluzioni e materiali fortemente evocativi, si avvale di una appropriata e misurata documentazione visiva e sonora, che utilizza materiali provenienti dall'archivio degli eredi Guareschi, dall'archivio del movimento cooperativo e dall'archivio storico comunale di Roccabianca.

La visita si apre con una sezione interamente dedicata al territorio e alle sue rappresentazioni cartografiche e fotografiche a sottolineare l'indissolubile legame tra luoghi e vicende umane che rappresenta da un lato la cifra narrativa dello scrittore Guareschi e dall'altro l'humus in cui si sviluppa l'opera del riformatore Faraboli. (testo: M Pagliani, www.comune.roccabianca.pr.it)

 

torna-indietro

MuseoJasoni

Museo Martino Jasoni

Museo Martino Jasoni - Corchia di Berceto Luogo: Corchia di Berceto (PR).Orario di apertura: sabato, domenica e festivi ore 15,00 - 19,00 (da ottobre a maggio). Sabato 15,00 - 19,00, domenica 10,30 - 12,30 e 15,00 – 19,00 (da giugno a settembre).Indirizzi,… Leggi tutto
Percorso3-1

Museo del Pomodoro

Una tappa significativa dei Musei del Gusto è dedicata al Museo del pomodoro. La sede è di grande prestigio: ci troviamo, infatti, nell’antica Corte di Giarola (vedi la MAPPA), che ospita anche la sede del Parco regionale del Taro. La scelta di localizzare… Leggi tutto
Museo Storia e Civiltà

Museo di storia e civiltà

Museo di storia e civiltà - Varano Marchesi Luogo: via Valle - Varano Marchesi (PR). Orario di apertura: su appuntamento.Indirizzi, contatti e prenotazioni: tel. 0525.59139 / 335.7457102e mail: museostoriaecivilta@virgilio.itSito Internet:… Leggi tutto
MuseoResistenza

Museo della Resistenza

Museo della Resistenza - Sasso (Neviano degli Arduini) Luogo: località Sasso - Neviano degli Arduini (PR).Orario di apertura: da settembre a giugno prima domenica del mese15,00 - 18,00. Luglio e agosto tutte le domeniche 16,00 - 19,00.Indirizzi, contatti e… Leggi tutto
CentroCivicoLaCorte

Museo Renato Brozzi

Centro Civico La Corte Bruno Agresti - Traversetolo (PR)Luogo: via Cantini, 8 - Traversetolo (PR). Orario di apertura: da martedì a venerdì: 8,00 - 13,00.Sabato: 9,00 -12,00 e 15,00 - 18,00. Domenica: 9,00 - 12,00.Indirizzi, contatti e prenotazioni: tel.… Leggi tutto
MuseoRisorgimento

Museo del Risorgimento "Tanara"

Museo del Risorgimento "F. Tanara" - Langhirano Luogo: Centro Culturale, via Battisti, 20 - Langhirano (PR).Orario di apertura: lunedì - venerdì 9,00 - 13,00 e 15,00 - 18,00.Indirizzi, contatti e prenotazioni: info e prenotazione per gruppi:tel. 0521.351357 /… Leggi tutto
MuseoDellaMusica

Museo del disco e della liuteria

Museo del disco e della liuteria - Noceto Luogo: Castello della Musica, piazza Garibaldi - Noceto (PR). Orario di apertura: lunedì ore 15.00 - 18.00. Mercoledì ore 15.00 - 18.00. Giovedì ore 9.00 - 13.00.Indirizzi, contatti e prenotazioni: tel. 0521.823978 /… Leggi tutto
ParcoStirone

Museo del Parco dello Stirone

Parco Parco Stirone - Scipione (Salsomaggiore) Luogo: località Scipione Ponte, 1 – Salsomaggiore Terme (PR).Orario di apertura: da martedì a venerdì 9,30 - 13,00. Pomeriggio di martedì e giovedì 14,30 - 17,00. Sabato e domenica (aprile, maggio, giugno, luglio… Leggi tutto
stagionatura-formaggi

Museo del Parmigiano Reggiano

La sede del museo è un antico caseificio, il casello Meli-Lupi, in produzione fino al 1977, inserito nel complesso “Castellazzi” di origine settecentesca e scelto per la particolare conformazione della struttura, a pianta circolare. All’interno del… Leggi tutto