logo provincial geographic
sport e tempo libero
meteo
eventi
itinerari
arte e cultura
accoglienza
ecologia
scritta sport e tempo libero
meteo
eventi
itinerari
arte e cultura
accoglienza
ecologia

Centro storico del "Borgo"

Planimetria centro storico Borgo Val di TaroPlanimetria centro storico Borgo Val di Taro

Il grande sviluppo edilizio degli ultimi decenni non ha coinvolto la parte più antica del centro abitato che conserva tuttora la sua struttura originaria caratterizzata da un tracciato viario rigorosamente regolare (tre lunghe vie parallele e trasversali ad esse ortogonali) attribuibile ad un piano urbanistico preordinato, collegato alla fondazione ex-novo di una città.

Difficile determinare sotto quale potere politico si sia venuta a creare questa interessante struttura urbana.

E’ probabile che la vera origine sia dovuta alla istituzione di un borgo franco da parte del Comune di Piacenza che in varie occasioni obbligò i Borghigiani a firmare patti e a prestare giuramenti.

Lungo le strade rigorosamente rettilinee, non sono pochi gli edifici che presentano qualche interesse: Torrione (1) resto dell’antico ca­stello demolito negli anni ‘40.

Di fianco ai resti della fortezza troviamo la chiesa di San Antonino (2).

Chiude il terzo lato di piazza XI Febbraio Palazzo Tardiani (3) già Ospedale Vecchio, una massiccia costruzione cinque-secentesca che presenta in facciata cornicioni e lesene in pietra.

Imboccando un piccolo volto in fondo alla piazza si entra in via Cesare Battisti dove possiamo osservare le finestre bugnate di Palazzo Manara (4), il cui timpano tondo è spezzato dall’inserzione del giglio farnese. Arco BertucciArco Bertucci

Appena fuori dal centro storico si può raggiungere l’arco Bertucci (5); si prosegue lungo via Corridoni con Palazzo Molinari (6) con una interessante facciata e un bel balcone in ferro battuto.

Percorrendo via Cassio e vicolo Toti giungiamo in piazza Manara sovrastata dal Palazzo del Pretorio (7), oggi sede del Municipio.

Di fronte a questo edificio, su via Nazionale, Palazzo Bertucci (8), databile verso la fine del ‘600.

Nelle sale un importante ciclo di affreschi risalente alla prima metà del ‘700 orna i soffitti.

Tornando in via Corridoni incontriamo Palazzo Picenardi (9) che ospitò Maria Luigia d’Austria; la facciata ospita due portali in arenaria con capitelli ionici.

Si prosegue verso la chiesa di San Domenico (10): le tre navate presentano archi sostenuti da colonne in pietra. Nel coro medaglioni realizzati dallo Spolverini, pittore di corte di Francesco Farnese; nella sacrestia raffinati stucchi dei primi del 700.

Poco discosto dalla chiesa di San Domenico troviamo il monumento ad Elisabetta Farnese (11), per raggiungere poi Palazzo Boveri (12) che conserva ancora in facciata gli stucchi provvisori realizzati per onorare l’Altezza Reale.

Ormai alla conclusione del percorso segnaliamo, in via Nazionale 54, Palazzo Celi (13); se il portone è aperto meritano di essere visitati il cortile interno, lo scalone e la volta decorata che lo precede.

Da Porta Portello (14), principale ingresso al paese, attraversando il ponte sul Taro, si raggiunge la chiesa di San Rocco, sorta nel 1542 intorno al monastero degli Agostiniani.


Logo Comunità Montana delle Valli del Taro e del CenoDocumento pubblicato
grazie alla concessione
e alla collaborazione della
Comunità Montana
delle Valli del Taro e del Ceno
Illustrazione di Paolo Sacchi
www.sakai.dk

CentroCivicoLaCorte

Museo Renato Brozzi

in Sistema Museale Parmense
Centro Civico La Corte Bruno Agresti - Traversetolo (PR)Luogo: via Cantini, 8 - Traversetolo (PR). Orario di apertura: da martedì a venerdì: 8,00 - 13,00.Sabato: 9,00 -12,00 e 15,00 - 18,00. Domenica: 9,00 - 12,00.Indirizzi, contatti e prenotazioni: tel.… Leggi tutto
CasaNataleVerdi

Casa natale Giuseppe Verdi

in Sistema Museale Parmense
Casa natale Giuseppe Verdi - Roncole Verdi Luogo: Roncole Verdi (PR).Orari di apertura: da marzo ad ottobre aperto da martedì a domenica9,30 - 13,00 e 14,30 - 18,30. Novembre aperto da martedì a domenicaore 9,30 - 13,00 e 14.30 - 17.30. Dicembre - febbraio… Leggi tutto
barboj

I Barboj di Rivalta

in Arte e Cultura - Lesignano de' Bagni
Il paese di Rivalta si adagia a 357 m.s.l.m. sullo sperone che emerge dal rio Madolo e dal Masdone; quest’ultimo è il torrentello che si forma a nord-ovest di Mulazzano e sfocia, dopo undici km, nel Termina.Da Lesignano una strada di quattro chilometri,… Leggi tutto
ArchivioStoricoComunale

Archivio Storico Comunale

in Musei di Parma (città)
Archivio Storico Comunale - Parma Luogo: Via La Spezia 46 A PARMA Tel. 0521.031030 ORARILa Sala Studio dell'Archivio Storico è aperta secondo i seguenti orari: lun., mar., ven.: 8-13.30 mer., gio.: 8-18 sab.: 8-13 Sito internet:… Leggi tutto
montechiarugolo_castello_old

Montechiarugolo Home Page Arte e Cultura

in Arte e Cultura - Montechiarugolo
Sul territorio comunale sono state rinvenute tracce risalenti al periodo Paleolitico e Neolitico e nella frazione di Basilicanova, resti di "terremare" (villaggi di capanne costruite su palafitte). E' molto probabile che il primo nucleo del paese di… Leggi tutto

Eventi

Link eventi Provincia di Parma

in Eventi
State cercando un'idea per trascorrere una serata o un fine settimana nel parmense?Mostre itineranti, concerti, sagre, fiere, manifestazioni... potrete cercare questo e tanto altro sfruttando un elenco, diviso per comuni, di link a “calendari eventi” presenti… Leggi tutto

youtube-provincial

La B15 - 2012

logo-b15

PROVINCIAL FINDER

Musei della Provincia

SistemaMuseale2

Musei di Parma (città)

banner-musei-parma-city