logo provincial geographic
sport e tempo libero
meteo
eventi
itinerari
arte e cultura
accoglienza
ecologia
scritta sport e tempo libero
meteo
eventi
itinerari
arte e cultura
accoglienza
ecologia

I calanchi e la malvasia

Sala_Baganza_CalanchiI calanchi e la malvasia sono, per così dire, gli attributi caratterizzanti il luogo; i primi, detti popolarmente burroni, si raggiungono inoltrandosi verso la Costa. L’ambiente è aspro e quasi inviolato e sprofonda in gole riarse grigio azzurrognolo cosparse di fosforo, quasi un passaggio lunare. Anche la malvasia è di casa e prende proprio dalla terra negli spazi verdi lasciati liberi dai calanchi e dal sole che la indora, un “sale” che la rende tipica. Una strana varietà di elementi prodotti dalle costanti erosioni dei calanchi immischiandosi col terreno favorisce il prosperare della vite arrichendo l’uva di peculiari qualità che caratterizzano il “liquido oro” della malvasia. “Il liquore più succulento esce dalle tralciaie che contano almeno 60 anni di vita. Ma, in effetti quando si tratta di quel legittimo, puro sangue di malvasia, non c’è confronto che tenga”.
Il biondo nettare di Maiatico, gradito anche a Giuseppe Garibaldi, era già noto al tempo dei Farnese e le carte dell’epoca segnalano la presenza di viti nella zona; i nuovi impianti di vigneti, sottolineano la caratteristica del paese, meritevole del titolo di capitale della malvasia.(2)

torna-indietro

bosco castagno ceduo

Il castagno nel territorio di Albareto

in Arte e Cultura - Albareto
bosco castagno ceduoUn tempo, fino a mille anni fa, il castagno non costituiva boschi. Era una pianta accompagnatrice frammista al faggio a quote alte e a l rovere alle quote più basse, su un terreno molto acido. L'importanza alimentare che questa pianta… Leggi tutto
Oratorio di Iano

Storia del territorio di Calestano (Val Baganza)

in Arte e Cultura - Calestano
Le tracce più remote della frequentazione umana nella Val Baganza risalgono alla fine del Paleolitico inferiore (200.000/ 250.000 anni fa), mentre i primi insediamenti abitativi risalgono al Neolitico (circa 5.000 a.C.).A questo periodo appartengono alcuni… Leggi tutto
campanile-calestano

Arte nel territorio di Calestano (Val Baganza)

in Arte e Cultura - Calestano
CalestanoLa struttura urbanistica è di origine medievale. L’impianto primitivo, probabilmente incentrato su un edificio emergente ora scomparso, è in parte mascherato dal successivo sviluppo edilizio; l’asse principale del borgo correva in direzione… Leggi tutto
320px-Drosera rotundifolia leaf1

L'ambiente naturale

in Arte e Cultura - Albareto
Foglia di Drosera Rotundifolia (fonte Wikipedia)Il crinale dell’Appennino, nel comune di Albareto, è interessato da formazioni arenacee del tipo di M. Zatta, formata da arenarie quarzoso-feldspatico micacee risalenti al Cretacico. Interessanti le tracce… Leggi tutto
Percorso3-1

Museo del Pomodoro

in Sistema Museale Parmense
Una tappa significativa dei Musei del Gusto è dedicata al Museo del pomodoro. La sede è di grande prestigio: ci troviamo, infatti, nell’antica Corte di Giarola (vedi la MAPPA), che ospita anche la sede del Parco regionale del Taro. La scelta di localizzare… Leggi tutto

Eventi

Link eventi Provincia di Parma

in Eventi
State cercando un'idea per trascorrere una serata o un fine settimana nel parmense?Mostre itineranti, concerti, sagre, fiere, manifestazioni... potrete cercare questo e tanto altro sfruttando un elenco, diviso per comuni, di link a “calendari eventi” presenti… Leggi tutto

youtube-provincial

La B15 - 2012

logo-b15

PROVINCIAL FINDER

Musei della Provincia

SistemaMuseale2

Musei di Parma (città)

banner-musei-parma-city