logo provincial geographic
sport e tempo libero
meteo
eventi
itinerari
arte e cultura
accoglienza
ecologia
scritta sport e tempo libero
meteo
eventi
itinerari
arte e cultura
accoglienza
ecologia

Monte Lama

Download Video: MP4, HTML5 Video Player by VideoJS

zum-zeri

Scarica la traccia GPX

AVVERTENZE

Punto di partenza: Bardi (PR)- Punto d'arrivo: Bardi (PR)

Dopo tanti mesi passati ad emigrare in Liguria la mia voglia di appennino era ormai incontenibile e così, con la scusa della perlustrazione del giro CAI del 25 aprile, mi sono preso un giorno di ferie per avere tutto il tempo necessario ad andare a provare la ciclopista MTB del monte Lama (Bardi). Ovviamente quando si fanno le cose di cuore e non di testa spesso di pagano le conseguenze: in questo caso l'aver voluto anticipare troppo questa uscita mi è costata 45' di bici in spalla affondando in 30-40 cm di neve e buona parte del percorso immerso nel fango (per fortuna non argilloso !) in seguito allo scioglimento della neve stessa. Risultato: poco divertimento nonostante il mio giudizio su questo percorso debba essere per forza di cose rinviato ad un test più significativo. Si tratta di una ciclopista che fa parte del progetto di valorizzazione dei SIC della provincia (Siti di Interesse Comunitario) che purtroppo sono già realizzate da almeno un anno buono ma non sono ancora state inaugurate e soprattutto pubblicizzate a dovere con cartine e quant'altro. Purtroppo nel momento dell'inaugurazione ci saranno già danni sa sistemare (come sempre purtroppo): noi stessi abbiamo recuperato un palo con annessa freccia segnavia abbandonato in un torrente e lo abbiamo ripiantato alla bell'e meglio. Lo stile è il medesimo del Grande Giro MTB con tabelle, frecce e bollini colorati a seconda del percorso. Questo è BLU. Il progettista è sempre Nicola Bonazzi. Quello che posso dire comunque è che gli aspetti più interessanti sono la possibilità di ammirare da vicino questi fenomeni geologici quali il Groppo di Gora, il Colle Castellaccio e il Monte Menegosa (in territorio piacentino) e gli inusuali panorami (per me che frequento poco queste zone) sull'Alta Val Ceno, in questa stagione veramente belli proprio perchè innevati. Purtroppo, come molti giri nostri, anche qui c'è una quasi totale assenza di singletrack e soprattutto le mulattiere sono percorse fino ad alta quota da mezzi fuoristrada che segnano in modo assai fastidioso e pericoloso il fondo del percorso nei punti più inconsistenti. Senza voler dare giudizi credo che sarebbe opportuno uno sforzo più coerente da parte degli enti locali se si vuole valorizzare un territorio. Magari con un area più ristretta ma meglio protetta. In conclusione il mio consiglio è di aspettare metà maggio prima di andare a provare questo giro ma di andarci sicuramente. Per chi predilige i percorsi in cui spingere sui pedali sarà sicuramente un giro apprezzato, chi invece desidera il tecnico non troverà molto pane per i propri denti. In ogni caso caricatevi la traccia perchè il tratto piacentino che aggira a nord il Groppo di Gora non è tabellato (mettersi d'accordo tra due provincie era troppo difficile immagino) e ovviamente sconsiglio di salire sulla vetta del Groppo con la bici.

Piergiorgio Rivara
www.bikemonkey.it

CollezionandoPassioni

Tabella musei

in Sistema Museale Parmense
Il Sistema Museale Parmense è costituito da 39 musei raggruppabili in 8 percorsi tematici Le schede dei singoli musei su Provincial Geographic sono in fase di allestimento. Per segnalare dati mancanti, o inesatti: scrivete a contenuti@provincialgeographic.it… Leggi tutto
MuseoBorsari

Collezione Borsari

in Musei di Parma (città)
Museo della profumeria Borsari - Parma Luogo: Palazzina Borsari via Trento, 30 Tel. 0521/771911Ingressolu/ma/me/gi/ve h. 9-13 e 14.30-17.30. Sa/do e festivi gruppi solo su prenotazione Sito internet: www.accademiadelprofumo.it Nella Palazzina storica della… Leggi tutto
montechiarugolo_castello_old

Montechiarugolo Home Page Arte e Cultura

in Arte e Cultura - Montechiarugolo
Sul territorio comunale sono state rinvenute tracce risalenti al periodo Paleolitico e Neolitico e nella frazione di Basilicanova, resti di "terremare" (villaggi di capanne costruite su palafitte). E' molto probabile che il primo nucleo del paese di… Leggi tutto
MuseoCantoni

Museo Concerto Cantoni

in Sistema Museale Parmense
Museo Concerto Cantoni - Coltaro Luogo: via Roma, 42 - Coltaro di Sissa (PR).Orario di apertura: mercoledì e venerdì dalle 15,00 alle 18,30. Sabato e domenica su prenotazione.Indirizzi, contatti e prenotazioni: tel. 0521.379050e-mail:… Leggi tutto

Albareto Home Page Arte e Cultura

in Arte e Cultura - Albareto
La cittadina di Albareto, 2.200 abitanti, si trova immersa nelle bellezza incontaminata dell’Appennino Parmense, ricca di boschi, vegetazione, corsi d’acqua e servita da un funzionale crocevia di strade e collegamenti anche con le vicine regioni Liguria e… Leggi tutto

Eventi

Link eventi Provincia di Parma

in Eventi
State cercando un'idea per trascorrere una serata o un fine settimana nel parmense?Mostre itineranti, concerti, sagre, fiere, manifestazioni... potrete cercare questo e tanto altro sfruttando un elenco, diviso per comuni, di link a “calendari eventi” presenti… Leggi tutto

youtube-provincial

La B15 - 2012

logo-b15

PROVINCIAL FINDER

Musei della Provincia

SistemaMuseale2

Musei di Parma (città)

banner-musei-parma-city