logo provincial geographic
sport e tempo libero
meteo
eventi
itinerari
arte e cultura
accoglienza
ecologia
scritta sport e tempo libero
meteo
eventi
itinerari
arte e cultura
accoglienza
ecologia

bosco castagno ceduobosco castagno ceduoUn tempo, fino a mille anni fa, il castagno non costituiva boschi. Era una pianta accompagnatrice frammista al faggio a quote alte e a l rovere alle quote più basse, su un terreno molto acido. L'importanza alimentare che questa pianta assumen nel corso dell'alto medioevo, quando i monaci bobbianesi che colonizzarono queste zone ne diffisero varietà selezionate, fece si che venisse favorita a scapito della rovere decretandone di fatto la scomparsa. Il castagno prosperò diventando il perno di una civiltà terminata circa 50 anni fa sotto i colpi congiunti di sovrappopolazione, consumismo e di due malattie che attaccarono le piante più vecchie facendole seccare. Per questo, oggi, i grandi castagneti da frutto sono scomparsi, convertiti in cedui dai turni ridotti (10 anni) per impedire l'aggressione della malattia. Della civiltà del castagno restano i "casoni", piccole abitazioni che venivano utilizzate per la raccolta dei prodotti del sottobosco e della legna da ardere, oppure per l'immagazzinamento e l'essicatura delle castagne.
I castagneti sono inoltre l'ambiente d'elezione del porcino, il prelibato fungo cui, ogni Settembre, Albareto dedica una famosa e frequentatissima fiera.

 


Logo Comunità Montana delle Valli del Taro e del CenoDocumento pubblicato
grazie alla concessione
e alla collaborazione
della Comunità Montana
delle Valli del Taro e del Ceno
Illustrazione di Paolo Sacchi
www.sakai.dk

torna-indietro

MuseoCantoni

Museo Concerto Cantoni

in Sistema Museale Parmense
Museo Concerto Cantoni - Coltaro Luogo: via Roma, 42 - Coltaro di Sissa (PR).Orario di apertura: mercoledì e venerdì dalle 15,00 alle 18,30. Sabato e domenica su prenotazione.Indirizzi, contatti e prenotazioni: tel. 0521.379050e-mail:… Leggi tutto
museosalamefelino

Museo del Salame di Felino

in Sistema Museale Parmense
Scoprire i sapori straordinari del Salame Felino è un’esperienza magica, quando a fare da cornice sono i locali di un suggestivo castello che conserva ancora integro lo schema quattrocentesco di pesante e robusta costruzione, con mura a picco e larghi… Leggi tutto
Planimetria centro storico Borgo Val di Taro

Centro storico del "Borgo"

in Arte e Cultura - Borgo Val di Taro
Planimetria centro storico Borgo Val di Taro Il grande sviluppo edilizio degli ultimi decenni non ha coinvolto la parte più antica del centro abitato che conserva tuttora la sua struttura originaria caratterizzata da un tracciato viario rigorosamente regolare… Leggi tutto
La Pieve di Gravago

La Via dei Monasteri

in Arte e Cultura - Bardi
Premessa In un periodo di rapidi spostamenti, mentre è diventato di moda andare molto lontano e visitare luoghi esotici, può sembrare strano presentare degli antichi itinerari, in particolare una Via dei Monasteri, quando di quei monasteri nelle nostre valli… Leggi tutto
MuseoDuomodiBerceto

Museo del Duomo

in Sistema Museale Parmense
Museo del Duomo - Berceto (foto: www.camminideuropa.eu) Luogo: via Romea, 1 - Berceto (PR).Orari di apertura: dalle 8,00 alle 20,00.Indirizzi, contatti e prenotazioni: tel. 0525.60087e-mail: duomodiberceto@alice.itSito Internet: www.turismo.parma.itCosto del… Leggi tutto

Eventi

Link eventi Provincia di Parma

in Eventi
State cercando un'idea per trascorrere una serata o un fine settimana nel parmense?Mostre itineranti, concerti, sagre, fiere, manifestazioni... potrete cercare questo e tanto altro sfruttando un elenco, diviso per comuni, di link a “calendari eventi” presenti… Leggi tutto

youtube-provincial

La B15 - 2012

logo-b15

PROVINCIAL FINDER

Musei della Provincia

SistemaMuseale2

Musei di Parma (città)

banner-musei-parma-city