logo provincial geographic
sport e tempo libero
meteo
eventi
itinerari
arte e cultura
accoglienza
ecologia
scritta sport e tempo libero
meteo
eventi
itinerari
arte e cultura
accoglienza
ecologia

Comune di


BARDI

Altitudine: 625 m s.l.m.
Superficie: 189 km²
Abitanti: 2.355 (31-07-2011)
Densità: 12,46 ab./km²
Cod.Postale: 43032
Prefisso: 0525
Nome Abitanti: bardigiani
Patrono: San Giovanni Battista
Giorno Festivo: 24 Giugno
Sito Istituzionale: www.comune.bardi.pr.it

Etimologia

Deriva dal nome latino Bardo o Bardi che può essere sia un nome di persona che un termine accorciativo di "Longobardi", in questo caso riferendosi al popolo ivi stanziato.
Ma l'etimologia del nome è controversa. «Bardi» infatti secondo la leggenda deriverebbe da «Bardus» o «Barrio», l'ultimo degli elefanti al seguito dell'esercito di Annibale che sarebbe morto qui durante la marcia verso Roma. In suo ricordo, Annibale avrebbe quindi deciso di fondare una colonia. Secondo la storia invece il toponimo «Bardi» deriverebbe dall'appellativo che contradistingueva la nobiltà longobarda - i cosiddetti Arimanni - un gruppo dei quali si stabilì qui attorno al 600 d.C.

Araldica

bardi-stemmaD’azzurro, all’albero con cane rivoltato e coricato al suo pedale dal pelame bruno; l’insieme sostenuto da un terreno arido, il tutto al naturale; il tronco dell’albero accollato da un breve svolazzante in fascia di rosso con la scritta FIDELITAS a caratteri maiuscoli d’oro. (18)

L'ambiente naturale del territorio di Bardi

Limodorum AbortiunmLimodorum Abortiunm“Se la valle del Taro a monte di Fornovo è poco conosciuta, ancor meno lo é quella del Ceno, affluente del Taro - così scriveva Vito Fumagalli che era nato fra queste montagne...- I gruppi di case emergenti dai boschi, a mezza costa e più in alto, danno un senso di rassegnata e difficile sopravvivenza, soprattutto all’interno delle valli, dove i tetti grigi, i muri di pietra rivelano la vecchiaia, l’antichità, provata dalle non poche fortificazioni, che fanno pensare al Medioevo, l’epoca dei castelli, dei signori della montagna....Nessuno, però, è sfiorato dall’idea che i primi documenti del Medioevo giunti fino a noi relativi all’Italia settentrionale, quasi tutta dominata dai Longobardi dall’anno 568 all’anno 774, ci parlino di questi luoghi. Sono cose che conoscono solo gli studiosi”.
GhiroGhiroSilva Arimannorum, la selva degli uomini liberi longobardi: così nei documenti è citata la zona che forse andava dall’attuale confine con la provincia di Piacenza sino alla sponda del Ceno sottostante Bardi, che richiama un’economia che fu a lungo silvo-pastorale, con un allevamento brado nei boschi, con la raccolta della castagne, delle noci, insieme alla caccia anche di animali di grossa taglia, alla pesca e a colture cerealicole.
E’ ancora estremamente ricca la vallata del Ceno dal punto di vista botanico, soprattutto nella sua parte media, che in pratica corrisponde al territorio del Comune di Bardi. La grande varietà geologica, insieme alla discreta variazione altimetrica tra il letto del Ceno ed i monti limitanti la valle, hanno permesso la formazione di numerosissimi ambienti diversi. La diminuzione della pressione antropica, che comunque qui non è mai stata devastante, ma anzi ha avuto l’effetto di aumentare la diversità biologica, e il limitato sfruttamento dei pascoli hanno creato condizioni ottimali per numerose specie vegetali.
Cerro -  Quercus certisCerro - Quercus certisIn prossimità del Ceno troviamo la caratteristica vegetazione golenale, in genere quella più tipica di zone aride, a volte, però, interrotta da piccole zone umide con canneti e boschi ripariali. Fitte macchie di salici, pioppi e ontani si alternano a zone ghiaiose colonizzate da olivello spinoso.
Nelle garighe, associazioni di arbusti molto bassi, sempreverdi, con numerose specie erbacee, e nei querceti secchi ai lati del torrente, in maggio e in giugno abbiamo splendide popolazioni di orchidee xerofile, delle zone aride, come le Ophris apifera, bertolonii, sphegodes, insectifera, le Cephalanthera, a volte specie non comuni, come il Limodorum abortivum e l’Himantoglossum adriaticum.
Roverella - Quercus pubescensRoverella - Quercus pubescensAllontanandoci dal torrente troviamo zone coltivate, ricche di prati stabili, sempre intercalate da incolti e da macchie di bosco, in genere querceti cedui, a volte qualche splendido lembo di fustaie rade, ricche di specie nemorali. La zona più tipica è quella di Casanova, particolarmente aperta e soleggiata.
Il gruppo del M. Lama, tra Gazzo e Boccolo dei Tassi, ed il gruppo Ragola-Camulara sono caratterizzati geologicamente dalle ofioliti (serpentini, gabbri, basalti, diaspri). Sono rocce scure che si scaldano molto e sono ricche di magnesio, elemento tossico per la vegetazione: la copertura vegetale é pertanto scarsa, ma su di esse si sviluppano associazioni di piante molto particolari ed interessanti, in grado di adattarsi alle condizioni-limite di questi habitat: tipiche sono alcune felci, come l’Asplenium cuneifolium, chiamato appunto felce dei serpentini o la Cheilanthes marantae.
Ophrys ApiferaOphrys ApiferaIn tutte queste zone abbiamo estese faggete ma non troviamo castagni, che abbondano invece nelle zona di Gravago, su arenarie. Ora queste piante, il cui frutto era un tempo elemento base dell’alimentazione dei montanari, sono maestosamente invecchiate e spesso ridotte a grandi tronchi cavi, particolarmente adatti a dare ospitalità ai rapaci notturni come l’allocco e la civetta, ai picchi, a ghiri,moscardini e scoiattoli, oltre a nutrire roditori e cinghiali. In questi boschi troviamo le associazioni tipiche dei boschi mesofili, cioé mediamente umidi.
Le zone sommitali sono caratterizzate da splendidi pascoli (M. Ragola, M. Lama, M. Carameto, M. Barigazzo, M. Pelpi) che in primavera e all’inizio dell’estate si coprono di incredibili fioriture: notevoli i crochi in marzo sul M. Pelpi e gli asfodeli all’inizio di giugno sulla Tagliata, un contrafforte del M. Barigazzo.
Alcuni ambienti particolari, ad esempio le zone umide dei versanti nord-orientali del M. Lama o le torbiere del Ragola sono veri gioielli dal punto di vista della biodiversità.


Logo Comunità Montana delle Valli del Taro e del CenoDocumento pubblicato
grazie alla concessione
e alla collaborazione della
Comunità Montana
delle Valli del Taro e del Ceno
Illustrazione di Paolo Sacchi
www.sakai.dk

Bardi castello e borgo

Illustrazione planimetria urbana centro storico di Bardi
Illustrazione planimetria urbana centro storico di Bardi Il nucleo più antico,…
Leggi tutto

Il Castello dei Fantasmi

Iconografia di Moroello e Soleste
Iconografia di Moroello e SolesteL' origine di tutta la storia la dobbiamo collocare in…
Leggi tutto

Oro-idrografia del territorio di Bardi

Pizzo d'Oca
Pizzo d'OcaIl Comune di Bardi, con i suoi 18947 Kmq, occupa la parte medio-alta della…
Leggi tutto

Breve viaggio nella storia

Preistoria a Berlini
Preistoria a BerliniI reperti trovati in varie località del Comune attestano che questo…
Leggi tutto

Vita monastica e impegno sociale

Complesso monastico di Caberra
Complesso monastico di CaberraMargherita Antoniazzi nasce a Cantiga di Costageminiana,…
Leggi tutto

Geologia del territorio di Bardi

Cheilanthes Marantae
Cheilanthes MarantaeIl bacino del fiume Ceno presenta una notevole varietà di formazioni…
Leggi tutto

L'ambiente naturale del territorio di Bardi

Limodorum Abortiunm
Limodorum Abortiunm“Se la valle del Taro a monte di Fornovo è poco conosciuta, ancor meno…
Leggi tutto

La Via dei Monasteri

La Pieve di Gravago
Premessa In un periodo di rapidi spostamenti, mentre è diventato di moda andare molto…
Leggi tutto