logo provincial geographic
sport e tempo libero
meteo
eventi
itinerari
arte e cultura
accoglienza
ecologia
scritta sport e tempo libero
meteo
eventi
itinerari
arte e cultura
accoglienza
ecologia

Comune di


BARDI

Altitudine: 625 m s.l.m.
Superficie: 189 km²
Abitanti: 2.355 (31-07-2011)
Densità: 12,46 ab./km²
Cod.Postale: 43032
Prefisso: 0525
Nome Abitanti: bardigiani
Patrono: San Giovanni Battista
Giorno Festivo: 24 Giugno
Sito Istituzionale: www.comune.bardi.pr.it

Etimologia

Deriva dal nome latino Bardo o Bardi che può essere sia un nome di persona che un termine accorciativo di "Longobardi", in questo caso riferendosi al popolo ivi stanziato.
Ma l'etimologia del nome è controversa. «Bardi» infatti secondo la leggenda deriverebbe da «Bardus» o «Barrio», l'ultimo degli elefanti al seguito dell'esercito di Annibale che sarebbe morto qui durante la marcia verso Roma. In suo ricordo, Annibale avrebbe quindi deciso di fondare una colonia. Secondo la storia invece il toponimo «Bardi» deriverebbe dall'appellativo che contradistingueva la nobiltà longobarda - i cosiddetti Arimanni - un gruppo dei quali si stabilì qui attorno al 600 d.C.

Araldica

bardi-stemmaD’azzurro, all’albero con cane rivoltato e coricato al suo pedale dal pelame bruno; l’insieme sostenuto da un terreno arido, il tutto al naturale; il tronco dell’albero accollato da un breve svolazzante in fascia di rosso con la scritta FIDELITAS a caratteri maiuscoli d’oro. (18)

Bardi Home Page Arte e Cultura

illustrazione-castello-bardi

Il borgo di Bardi si innalza sulla sommità di una dorsale incentrata su di un possente scoglio diasprigno occupato dalla rocca da cui si ammira un vastissimo panorama sulla valle del Ceno ed il crinale appenninico. Il borgo è caratterizzato da un impianto architettonico medievale e si inserisce armonicamente tra l'imponente Rocca e la natura circostante, in una posizione dominante le anse del torrente Ceno.
Le vicende storiche del borgo sono inscindibili da quelle della rocca di Bardi. Il sito è citato in una donazione del 833, ma taluni toponimi fanno ritenere che il luogo fosse già frequentato in epoca longobarda. Nel 898 la rocca era in possesso del vescovo di Piacenza, e passò successivamente ai Malaspina, al comune di Piacenza e infine ai Landi, che a partire dal 1256 vi ebbero giurisdizione per circa quattro secoli. Il feudo di Bardi venne eretto in marchesato da Carlo V nel 1551 e nella rocca ebbe sede la zecca, il collegio dei notai ed il governo amministrativo.
L'abitato, situato alle pendici del Monte Crodolo, è porta d'accesso obbligata per le valli dei suoi affluenti (val Noveglia, val Toncina, val Lecca e val Dorbora), ed ha assunto in tutte le epoche una grande importanza strategica. È posto quasi nell'estremo contrafforte sud - ovest della provincia di Parma, si affaccia cioè verso la Liguria e il Piacentino.
Il territorio comunale si eleva dai 500 ai 1.300 metri sul livello del mare, per un'estensione di 189,48 kmq.
Il Monte Ragola, la Roccia delle Cinque Dita, il Monte Lama, il Monte Nero e il Monte Barigazzo, insieme al Monte Penna, sono caratterizzati da ambienti assai particolari, sia dal punto di vista naturalistico che geologico.
La mitezza di clima e la varietà di rocce e sedimenti geologici permettono la presenza di rare specie botaniche (carici, giunchi, orchidee, pennacchi e due piante carnivore Drosera rotundifolia e Pinguicola vulgaris), tra fitte foreste e boschi.


(fonti: Giuliano Cervi, “Guida all’appenino Parmense”, ed. Battei, www.stradadelprosciutto.it)

torna-indietro

Bardi castello e borgo

Illustrazione planimetria urbana centro storico di Bardi
Illustrazione planimetria urbana centro storico di Bardi Il nucleo più antico,…
Leggi tutto

Breve viaggio nella storia

Preistoria a Berlini
Preistoria a BerliniI reperti trovati in varie località del Comune attestano che questo…
Leggi tutto

Oro-idrografia del territorio di Bardi

Pizzo d'Oca
Pizzo d'OcaIl Comune di Bardi, con i suoi 18947 Kmq, occupa la parte medio-alta della…
Leggi tutto

Geologia del territorio di Bardi

Cheilanthes Marantae
Cheilanthes MarantaeIl bacino del fiume Ceno presenta una notevole varietà di formazioni…
Leggi tutto

L'ambiente naturale del territorio di Bardi

Limodorum Abortiunm
Limodorum Abortiunm“Se la valle del Taro a monte di Fornovo è poco conosciuta, ancor meno…
Leggi tutto

Il cavallo bardigiano

Il cavallo bardigiano
Bardi costituisce l'area di origine della razza del cavallo bardigiano, il quale, oltre…
Leggi tutto

Vita monastica e impegno sociale

Complesso monastico di Caberra
Complesso monastico di CaberraMargherita Antoniazzi nasce a Cantiga di Costageminiana,…
Leggi tutto

Il Castello dei Fantasmi

Iconografia di Moroello e Soleste
Iconografia di Moroello e SolesteL' origine di tutta la storia la dobbiamo collocare in…
Leggi tutto