logo provincial geographic
sport e tempo libero
meteo
eventi
itinerari
arte e cultura
accoglienza
ecologia
scritta sport e tempo libero
meteo
eventi
itinerari
arte e cultura
accoglienza
ecologia

Comune di


BORGO
VAL DI TARO


Altitudine: 411 m s.l.m.
Superficie: 152,30 km²
Abitanti: 7.319 (31-12-2010)
Densità: 48,06 ab./km²
Cod.Postale: 43043
Prefisso: 0525
Nome Abitanti: borgotaresi
Patrono: Madonna del Carmine
Giorno Festivo: 16 Luglio
Sito Istituzionale: www.comune.botgo-val-di-taro.pr.it

Araldica

borgo-val-di-taro-stemmaCampo di cielo, al castello di rosso, torricellato di due, merlato alla ghibellina, aperto e finestrato di nero, movente da un mare d’azzurro, ombrato d’argento, e sormontato da un giglio d’azzurro. (18)

Chiesa di San Rocco

chiesa-san-roccoCon una bolla datata Bologna 1503, Papa Giulio II autorizzava la costruzione di un piccolo cenobio. Nel 1507, rispondendo ai Borghigiani “Exponi nobis fecistis”, autorizzava l’ edificazione di una chiesa annessa, a condizione che fosse officiata dai Padri dell’Ordine degli Agostiniani Eremitani.

La parte originaria della chiesa venne quindi costruita verso la metà del ‘500, probabilmente da Martino da Lugano, mastro comacino che in quegli anni lavorò a Borgotaro a rafforzare il castello per ordine dei Fieschi.

Nel corso di una visita pastorale (Mons.Castelli 1579) la chiesa viene descritta come ampia, a due navate, senza torre.

Si accenna pure ad una nicchia con l’immagine di San Rocco.

Nel 1630, in occasione della grande peste, per voto del Comune, venne eretto un altare particolare dedicato a San Rocco.

Verso la metà del ‘700 la chiesa venne completamente rifatta nelle forme attuali.
Il convento venne soppresso nel 1805 in seguito alle leggi napoleoniche.

Il complesso fu destinato a deposito di legna e carbone, fu lazzaretto al tempo del colera, da ultimo ospitò pure i prigionieri austriaci nel corso della prima guerra mondiale.

Un comitato appositamente sorto riuscì a riacquistare l’edificio e nel 1927 la chiesa venne riaperta al culto. Nel 1964 venne eretta in parrocchia.

La facciata attuale è ripartita da lesene con modanature e arricchita da nicchie.
L’interno, a croce latina, presenta quattro cappelle collegate tra loro da un passaggio.

Sia la navata centrale che le cappelle laterali hanno volte a botte con la presenza tra un costolone e l’altro di medaglioni.

Nel coro si può osservare la statua di Nicola da Tolentino, santo agostiniano.

Nel presbiterio a sinistra una pregevole statua in legno di San Rocco (prima metà del ‘700).

Appartengono alla chiesa le splendide Stazioni della Via Crucis di Gaspare Traversi, artista napoletano, attivo in Emilia verso la metà del ‘700 e un elegante e policromo crocefisso di scultore ignoto (sec XVI).


Logo Comunità Montana delle Valli del Taro e del CenoDocumento pubblicato
grazie alla concessione
e alla collaborazione
della Comunità Montana
delle Valli del Taro e del Ceno
Illustrazione di Paolo Sacchi
www.sakai.dk

Chiesa di San Cristoforo

Chiesa di San Cristoforo
Chiesa di San CristoforoAll’inizio del VII secolo, San Colombano, proveniente dalla natia…
Leggi tutto

Chiesa di San Antonino

Chiesa di San Antonino
Chiesa di San AntoninoNel marzo del 1226, nell’area occupata dall’ edificio attuale,…
Leggi tutto

Centro storico del "Borgo"

Planimetria centro storico Borgo Val di Taro
Planimetria centro storico Borgo Val di Taro Il grande sviluppo edilizio degli ultimi…
Leggi tutto

Chiesa di San Rocco

chiesa-san-rocco
Con una bolla datata Bologna 1503, Papa Giulio II autorizzava la costruzione di un…
Leggi tutto

Cenni storici Borgo Val di Taro

Palazzo del Pretorio
Situato nell’Alta Valle del Taro a m 414 di altitudine, sulla riva sinistra del fiume,…
Leggi tutto

L'ambiente naturale di Borgo Val di Taro

Biancone
BianconeIl territorio del Comune di Borgotaro attraversato dalla Via dei Monasteri si…
Leggi tutto

Chiesa di San Domenico

Chiesa di San Domenico
Navata centrale della Chiesa di San DomenicoI lavori di costruzione della chiesa e…
Leggi tutto

La via dei monasteri

Cartina Via dei Monasteri
Cartina Via dei MonasteriDopo l’invasione dei Longobardi nel VI secolo, si assiste alla…
Leggi tutto